Vai ai contenuti

02 5450823

info@alassistenzalegale.it

  • Italiano
  • Home
  • Dipartimenti
    • Diritto del Lavoro Business

      Data Protection & Artificial Intelligence

      Intellectual Property

      Contrattualistica

      Real Estate

      Assistenza Cittadini e Società Straniere

      Azioni Collettive

    • Diritto del Lavoro Business
    • Data Protection & Artificial Intelligence
    • Intellectual Property
    • Contrattualistica
    • Real Estate
    • Assistenza Cittadini e Società Straniere
    • Azioni Collettive
  • Sedi
    • Milano | Sede

      Roma

      Bergamo

      Monza e Brianza

      Padova

      Pisa

      Torino

      Udine

  • Avvocati
  • News
    • Code of Conduct

      AI Code of Practice… le ragioni del ritardo

      Giugno 18, 2025

      How do the Labor Laws of the United States Differ From Italy?

      Giugno 10, 2025
      Contract Negotiation

      TRASFERIMENTO LAVORATORI E CESSIONE D’AZIENDA

      Maggio 27, 2025

      Il Codice di Condotta UE per l’IA come guida per un’innovazione responsabile

      Maggio 26, 2025

      Le nostre guide

      Incidenti stradali

      • L’evoluzione normativa
      • I dati
      • Cosa prevede il Codice della Strada
      • Responsabilità e onere
      • Quanto tempo ho per agire in giudizio
      • La perizia medico - legale
      • Come far valere i propri diritti - prima parte
      • Come far valere i propri diritti - seconda parte
      • Chi può chiedere il risarcimento dei danni
      • Quali danni si possono chiedere e come si calcolano
      • A chi si può fare causa
      • Rapporti processo penale e civile
      • Evoluzione normativa e ultima giurisprudenza

      Responsabilità medica

      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può chiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative

      Legge Gelli e responsabilità medica

    • News
    • Guida incidenti stradali
    • Guida malasanità e risarcimento
    • Guida responsabilità medica legge Gelli
  • Contatti

02 5450823

  • Italiano
  • Home
  • Dipartimenti
    • Diritto del Lavoro Business

      Data Protection & Artificial Intelligence

      Intellectual Property

      Contrattualistica

      Real Estate

      Assistenza Cittadini e Società Straniere

      Azioni Collettive

    • Diritto del Lavoro Business
    • Data Protection & Artificial Intelligence
    • Intellectual Property
    • Contrattualistica
    • Real Estate
    • Assistenza Cittadini e Società Straniere
    • Azioni Collettive
  • Sedi
    • Milano | Sede

      Roma

      Bergamo

      Monza e Brianza

      Padova

      Pisa

      Torino

      Udine

  • Avvocati
  • News
    • Code of Conduct

      AI Code of Practice… le ragioni del ritardo

      Giugno 18, 2025

      How do the Labor Laws of the United States Differ From Italy?

      Giugno 10, 2025
      Contract Negotiation

      TRASFERIMENTO LAVORATORI E CESSIONE D’AZIENDA

      Maggio 27, 2025

      Il Codice di Condotta UE per l’IA come guida per un’innovazione responsabile

      Maggio 26, 2025

      Le nostre guide

      Incidenti stradali

      • L’evoluzione normativa
      • I dati
      • Cosa prevede il Codice della Strada
      • Responsabilità e onere
      • Quanto tempo ho per agire in giudizio
      • La perizia medico - legale
      • Come far valere i propri diritti - prima parte
      • Come far valere i propri diritti - seconda parte
      • Chi può chiedere il risarcimento dei danni
      • Quali danni si possono chiedere e come si calcolano
      • A chi si può fare causa
      • Rapporti processo penale e civile
      • Evoluzione normativa e ultima giurisprudenza

      Responsabilità medica

      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può chiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative

      Legge Gelli e responsabilità medica

    • News
    • Guida incidenti stradali
    • Guida malasanità e risarcimento
    • Guida responsabilità medica legge Gelli
  • Contatti

Salute mentale in azienda: l’importanza del Bonus Psicologo per i lavoratori

Tu sei qui:
  1. Home
  2. La stampa
  3. Salute mentale in azienda: l’importanza…

Nel mondo del lavoro odierno, la salute mentale dei dipendenti è diventata un tema di crescente rilevanza. Le aziende stanno sempre più riconoscendo l’importanza del benessere psicologico dei propri lavoratori e stanno adottando misure per promuoverlo. Tra queste, un’innovativa iniziativa che sta guadagnando terreno è l’implementazione del “Bonus Psicologo” come parte dei benefit aziendali. – Salute mentale in azienda.

In esclusiva l’intervento dell’Avv. Cristiano Cominotto a Tele Lombardia, intervistato da Livia Ronca.

Il Bonus Psicologo è un sostegno finanziario per accedere a consulenze psicologiche o trattamenti per la salute mentale. Questa forma di assistenza mira a ridurre lo stress, prevenire e affrontare le problematiche psicologiche correlate al lavoro e migliorare la qualità della vita dei lavoratori.

Secondo dati recenti, il 49% dei lavoratori europei ritiene che lo stress e la pressione sul lavoro abbiano un impatto negativo sulla propria salute mentale. Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che i disturbi mentali influenzino circa il 20% della popolazione lavorativa globale. Questi numeri evidenziano l’urgenza di adottare misure concrete per sostenere la salute mentale dei dipendenti.

Salute mentale in azienda

L’introduzione del Bonus Psicologo può avere numerosi benefici sia per i lavoratori che per le aziende stesse.

Per i dipendenti, avere accesso a servizi di consulenza psicologica può aiutare a gestire lo stress, affrontare problemi personali e migliorare il benessere generale. Inoltre, può contribuire a creare un ambiente lavorativo più positivo, aumentando la soddisfazione, la produttività e la fedeltà dei dipendenti.

Dall’altro lato, le aziende possono beneficiare di un investimento nella salute mentale dei propri dipendenti. Studi dimostrano che un ambiente di lavoro sano dal punto di vista mentale può ridurre l’assenteismo, migliorare la collaborazione e la creatività, nonché aumentare la reputazione aziendale. Inoltre, le aziende che promuovono il benessere psicologico dei dipendenti dimostrano un forte impegno sociale e una responsabilità nei confronti della propria forza lavoro.

Per garantire l’efficacia del Bonus Psicologo, è fondamentale che le aziende forniscano un adeguato supporto e risorse per promuovere la sua utilizzazione. Questo potrebbe includere programmi di sensibilizzazione sulla salute mentale, formazione per i manager sull’importanza del benessere psicologico e una cultura aziendale che favorisce l’apertura e la comunicazione.

Salute mentale in azienda

Hanno parlato di noi

Contattaci

  • Orari

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

  • Email

info@alassistenzalegale.it

  • Telefono

+39 02 5450823

Chiamaci
Contattaci
image_pdfScarica articolo in formato PDF

POST CORRELATI

Code of Conduct

AI Code of Practice… le ragioni del ritardo

How do the Labor Laws of the United States Differ From Italy?

Contract Negotiation

TRASFERIMENTO LAVORATORI E CESSIONE D’AZIENDA

Il Codice di Condotta UE per l’IA come guida per un’innovazione responsabile

Sede

P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano

Telefono

+39 02 5450823

E-mail

info@alassistenzalegale.it
Facebook Youtube Instagram Linkedin

News

AI Code of Practice… le ragioni del ritardo

Giugno 18, 2025

How do the Labor Laws of the United States Differ From Italy?

Giugno 10, 2025

TRASFERIMENTO LAVORATORI E CESSIONE D’AZIENDA

Maggio 27, 2025

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato

© 2024 LTI LAW TECHNOLOGY ITALY S.R.L. | P.IVA: IT12528310969
Torna su