Eredità - Successione ereditaria

Eredità: cosa fare? Sei coinvolto in una successione ereditaria? Sospetti che qualcuno ti porterà via dei beni che appartengono alla tua famiglia e che spetterebbero a te?
Un parente o una persona ha sottratto delle proprietà dei tuoi genitori, oppure li ha convinti a fare testamento? I tuoi genitori stanno agevolando tuo fratello o tua sorella a discapito tuo?
Noi, i tuoi avvocati di fiducia, saremo al tuo fianco, e ti spiegheremo passo per passo cosa dovrai fare per risolvere i tuoi problemi!

Cinque cose da fare

La successione ereditaria si apre al momento della morte del defunto nel luogo in cui egli aveva il suo ultimo domicilio.

Una persona può essere chiamata all’eredità tramite testamento, ovvero per legge, quando mancando il testamento, l’eredità è devoluta per legge al coniuge e ai parenti entro il 6 grado.

Il diritto di accettazione è il diritto del chiamato di acquistare l’eredità. Solo con l’accettazione il chiamato si trasforma in erede. Questo diritto si prescrive in dieci anni. L’accettazione può essere pura e semplice e in tale caso l’erede risponde dei debiti e dei legati ereditari anche se essi superano il patrimonio ereditario.

Se l’erede vuole impedire la confusione tra il suo patrimonio con quello del de cuius deve accettare con il beneficio di inventario. In questo caso, infatti, l’erede risponde delle obbligazioni trasmessegli dal de cuius solo nei limiti del valore del patrimonio ereditario.

Se il chiamato all’eredità vuole rinunciare all’eredità può farlo solo in un momento successivo all’apertura della successione. La rinuncia all’eredità è un atto solenne che deve risultare da una dichiarazione resa dal chiamato ad un notaio o al cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione.

Esiste un testamento

Verifica innanzitutto se c’è un testamento valido e contatta l’Avvocato eredità successioni o un notaio.
Devi sapere che la legge distingue i testamenti ordinari in:

  • Testamento olografo che viene redatto, datato e sottoscritto di pugno dal testatore
  • Testamento per atto di notaio (che può essere pubblico o segreto)

La pubblicazione del testamento

La pubblicazione del testamento ha la funzione di rendere possibile la conoscenza del contenuto di esso da parte del chiamato alla successione e dei familiari del defunto, ed anche da parte dei creditori ereditari e dei creditori dell’erede, a tutela dei rispettivi diritti, nonché di rendere possibile l’esecuzione.

Non esiste un testamento

La successione legittima

In assenza di un testamento la legge dispone che sono successori legittimi:

  • il coniuge
  • i discendenti (legittimi, legittimati, adottivi e naturali)
  • gli ascendenti legittimi
  • i collaterali
  • gli altri parenti fino al sesto grado (se questi mancano, l’eredità è devoluta allo Stato).
 

Approfondimenti

  1. Al padre ed alla madre succedono innanzitutto i figli legittimi e naturali in parti uguali. Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.
  2. La categoria dei discendenti esclude tutti gli altri parenti ad eccezione del coniuge. Se non vi sono discendenti, succedono i genitori o gli ascendenti legittimi, o gli adottanti con adozione speciale: in tal caso l’ascendente più prossimo esclude i remoti.

Il coniuge può rivestire la qualifica di

  • Erede, acquistando l’intera eredità, quando il defunto non lasci figli, ascendenti o fratelli
  • Coerede, quando concorre con i figli legittimi, legittimati, adottivi o naturali del de cuius, con gli ascendenti o con i fratelli del defunto.
  • Si ricordi che al coniuge superstite spetta in ogni ipotesi di concorso, il diritto di abitazione sulla casa coniugale e di uso dei mobili.

Devi sapere che ai componenti il nucleo familiare la legge attribuisce il diritto intangibile ad una quota del patrimonio, indipendentemente da quanto possa aver stabilito il defunto.

  • Il coniuge superstite
  • I figli legittimi (compresi i legittimati e gli adottivi) ed i loro discendenti in quanto succedono per rappresentazione
  • I figli naturali
  • Gli ascendenti legittimi
  • La quota disponibile, della quale il testatore era libero di disporre;
  • La quota legittima (o riserva), della quale il testatore non poteva disporre perché spettante per legge ai legittimari.

Si ha lesione di legittima quando la quota spettante ai legittimari viene intaccata, da parte del titolare del defunto per effetto di atti di disposizione inter vivos (donazioni) oppure di disposizioni mortis causa.

Quando la legittima è lesa, occorre reintegrarla, mediante l’azione di riduzione. Il presupposto indispensabile di tale azione è la riunione fittizia. La riunione fittizia è un’operazione contabile diretta a calcolare l’intera entità del patrimonio ereditario all’epoca dell’apertura della successione, per stabilire se siano stati lesi i diritti dei legittimari.

L’azione di riduzione è l’azione che ha per scopo la reintegrazione della legittima, mediante la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni eccedenti la quota di cui il testatore poteva disporre.

I soggetti legittimati ad esercitare l’azione di riduzione sono:

  • Il legittimato leso
  • L’erede del legittimario
  • L’avente causa del legittimario

L’azione di riduzione è soggetta a prescrizione decennale.

Sei erede, con altri, di un bene e vuoi procedere alla divisione?
Devi sapere che quando al de cuius succedono più eredi, questi diventano comproprietari dei beni che fanno parte dell’eredità. Ogni coerede può cedere la propria quota, ma, comunque, deve notificare la proposta di alienazione ed il prezzo agli altri coeredi, i quali hanno il diritto di essere preferiti a parità di prezzo. Se il coerede cede la propria quota a terzi e non compie la preventiva notificazione ai coeredi, questi hanno il diritto di riscattare dall’acquirente la quota alienata.

Come cessa la comunione ereditaria?

La comunione ereditaria cessa con la divisione. Ogni coerede ha un diritto imprescrittibile alla divisione. La divisione cui non partecipano tutti i coeredi è nulla. Le forme della divisione sono:

    • Divisione amichevole o contrattuale, che ha luogo, nell’esercizio del potere di autonomia privata, con le modalità stabilite dagli stessi coeredi, sulla base del’unanimità dei consensi;
    • La divisione giudiziale
    • La divisione testamentaria

Hai il fondato timore che il de cuius abbia in vita fatto grosse donazioni agli altri eredi? Devi sapere che c’è un rimedio: la collazione è l’atto con il quale i figli o i discendenti legittimi, legittimati, adottivi e naturali, ed il coniuge del de cuius, che concorrono alla successione, devono conferire alla massa attiva del patrimonio ereditario tutti i beni che sono stati donati in vita dal defunto, in modo da dividerli con gli altri coeredi in proporzione delle rispettive quote.
Non sono soggette a collazione:

  • Le spese di mantenimento, educazione e malattia
  • Le spese ordinarie per abbigliamento, nozze istruzione
  • Le liberalità fatte in occasione di servizi resi o in conformità degli usi
  • Le cose donate, perite, per causa non imputabile al donatario
  • Le donazioni di modico valore fatte al coniuge

5 passi per ricevere assistenza legale

Per far valere i propri diritti nel settore delle successioni ereditarie, il primo passo è quello di contattare A.L. Assistenza Legale e richiedere una consulenza. È possibile farlo attraverso il sito web, l’indirizzo email o il numero di telefono indicati sul sito.

Una volta entrati in contatto con A.L. Assistenza Legale, sarà necessario fornire informazioni dettagliate sulla controversia in questione, indicando ad esempio il tipo di successione, i beni in questione, e i problemi riscontrati.

Sulla base delle informazioni fornite, A.L. Assistenza Legale fornirà una consulenza personalizzata, indicando le opzioni disponibili e i possibili esiti della controversia. In questo modo, il cliente potrà avere una visione chiara della situazione e delle possibili soluzioni.

Sulla base della consulenza ricevuta, il cliente potrà decidere di adottare la strategia più adeguata, che potrebbe prevedere ad esempio una risoluzione stragiudiziale o l’adire le aule di tribunale.

Qualunque sia la strategia adottata, A.L. Assistenza Legale fornirà assistenza legale al cliente in ogni fase del procedimento, al fine di garantire il miglior risultato possibile e salvaguardare al massimo i diritti dei propri assistiti. In caso di controversie relative alla successione ereditaria, A.L. Assistenza Legale mette a disposizione dei propri clienti avvocati con lunga esperienza in diritto successorio e in grado di tutelare i diritti dei clienti in modo efficace.

Quali sono i costi?

Il dipartimento di eredità e successioni di A.L. Assistenza Legale fornisce consulenze legali personalizzate e supporto in tutte le fasi giudiziali e stragiudiziali, che vanno dalla negoziazione fino alla possibile rappresentanza in tribunale. I costi specifici del servizio possono variare a seconda della complessità del caso e della durata dell’assistenza legale richiesta.

Il dipartimento di eredità e successioni di A.L. Assistenza Legale si impegna a garantire una totale trasparenza sui costi. Ciò consente ai clienti di avere una chiara visione dei costi e delle opzioni disponibili prima di decidere di avvalersi dell’assistenza legale. Alcuni dei fattori che possono influenzare i costi includono la natura del problema, la durata del processo, il tipo di assistenza richiesta e la complessità del caso.

È importante sottolineare che i costi per i servizi legali possono essere oggetto di una preventiva valutazione e che A.L. offre ai propri assistiti trasparenza e chiarezza sui costi relativi alla propria assistenza legale.

Hai bisogno di supporto legale?

Oppure scrivici.

Ti contatteremo entro 24 ore

Esiste un testamento

Verifica innanzitutto se c’è un testamento valido e contatta l’Avvocato eredità successioni o un notaio.

Devi sapere che la legge distingue i testamenti ordinari in:

  • Testamento olografo che viene redatto, datato e sottoscritto di pugno dal testatore
  • Testamento per atto di notaio (che può essere pubblico o segreto)

La pubblicazione del testamento

La pubblicazione del testamento ha la funzione di rendere possibile la conoscenza del contenuto di esso da parte del chiamato alla successione e dei familiari del defunto, ed anche da parte dei creditori ereditari e dei creditori dell’erede, a tutela dei rispettivi diritti, nonché di rendere possibile l’esecuzione.

Non esiste un testamento

La successione legittima

In assenza di un testamento la legge dispone che sono successori legittimi:

  • il coniuge
  • i discendenti (legittimi, legittimati, adottivi e naturali)
  • gli ascendenti legittimi
  • i collaterali
  • gli altri parenti fino al sesto grado (se questi mancano, l’eredità è devoluta allo Stato).

Qual’è l’ordine nella successione dei parenti legittimi

  1. Al padre ed alla madre succedono innanzitutto i figli legittimi e naturali in parti uguali. Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.
  2. La categoria dei discendenti esclude tutti gli altri parenti ad eccezione del coniuge. Se non vi sono discendenti, succedono i genitori o gli ascendenti legittimi, o gli adottanti con adozione speciale: in tal caso l’ascendente più prossimo esclude i remoti.

I diritti del coniuge superstite

Il coniuge può rivestire la qualifica di

  • Erede, acquistando l’intera eredità, quando il defunto non lasci figli, ascendenti o fratelli
  • Coerede, quando concorre con i figli legittimi, legittimati, adottivi o naturali del de cuius, con gli ascendenti o con i fratelli del defunto.
  • Si ricordi che al coniuge superstite spetta in ogni ipotesi di concorso, il diritto di abitazione sulla casa coniugale e di uso dei mobili.

La successione dei legittimari

Devi sapere che ai componenti il nucleo familiare la legge attribuisce il diritto intangibile ad una quota del patrimonio, indipendentemente da quanto possa aver stabilito il defunto.

Chi sono i legittimari?

  • Il coniuge superstite
  • I figli legittimi (compresi i legittimati e gli adottivi) ed i loro discendenti in quanto succedono per rappresentazione
  • I figli naturali
  • Gli ascendenti legittimi

Quando vi sono dei legittimari, si distinguono nel patrimonio ereditario due parti:

  • La quota disponibile, della quale il testatore era libero di disporre;
  • La quota legittima (o riserva), della quale il testatore non poteva disporre perché spettante per legge ai legittimari.

Quando si ha la lesione di legittima?

Si ha lesione di legittima quando la quota spettante ai legittimari viene intaccata, da parte del titolare del defunto per effetto di atti di disposizione inter vivos (donazioni) oppure di disposizioni mortis causa.

Cosa puoi fare se ritieni che la legittima è stata lesa?

Quando la legittima è lesa, occorre reintegrarla, mediante l’azione di riduzione. Il presupposto indispensabile di tale azione è la riunione fittizia. La riunione fittizia è un’operazione contabile diretta a calcolare l’intera entità del patrimonio ereditario all’epoca dell’apertura della successione, per stabilire se siano stati lesi i diritti dei legittimari.

Che cos’è l’azione di riduzione e chi può esercitarla?

L’azione di riduzione è l’azione che ha per scopo la reintegrazione della legittima, mediante la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni eccedenti la quota di cui il testatore poteva disporre.

I soggetti legittimati ad esercitare l’azione di riduzione sono:

  • Il legittimato leso
  • L’erede del legittimario
  • L’avente causa del legittimario

L’azione di riduzione è soggetta a prescrizione decennale.

La comunione ereditaria

Sei erede, con altri, di un bene e vuoi procedere alla divisione?
Devi sapere che quando al de cuius succedono più eredi, questi diventano comproprietari dei beni che fanno parte dell’eredità. Ogni coerede può cedere la propria quota, ma, comunque, deve notificare la proposta di alienazione ed il prezzo agli altri coeredi, i quali hanno il diritto di essere preferiti a parità di prezzo. Se il coerede cede la propria quota a terzi e non compie la preventiva notificazione ai coeredi, questi hanno il diritto di riscattare dall’acquirente la quota alienata.

Come cessa la comunione ereditaria?

La comunione ereditaria cessa con la divisione. Ogni coerede ha un diritto imprescrittibile alla divisione. La divisione cui non partecipano tutti i coeredi è nulla. Le forme della divisione sono:

  • Divisione amichevole o contrattuale, che ha luogo, nell’esercizio del potere di autonomia privata, con le modalità stabilite dagli stessi coeredi, sulla base del’unanimità dei consensi;
  • La divisione giudiziale
  • La divisione testamentaria

Che cos’è la collazione?

Hai il fondato timore che il de cuius abbia in vita fatto grosse donazioni agli altri eredi? Devi sapere che c’è un rimedio: la collazione è l’atto con il quale i figli o i discendenti legittimi, legittimati, adottivi e naturali, ed il coniuge del de cuius, che concorrono alla successione, devono conferire alla massa attiva del patrimonio ereditario tutti i beni che sono stati donati in vita dal defunto, in modo da dividerli con gli altri coeredi in proporzione delle rispettive quote.
Non sono soggette a collazione:

  • Le spese di mantenimento, educazione e malattia
  • Le spese ordinarie per abbigliamento, nozze istruzione
  • Le liberalità fatte in occasione di servizi resi o in conformità degli usi
  • Le cose donate, perite, per causa non imputabile al donatario
  • Le donazioni di modico valore fatte al coniuge