Vai ai contenuti

02 5450823

info@alassistenzalegale.it

  • Italiano
  • Home
  • Dipartimenti
    • Diritto del Lavoro Business

      Data Protection & Artificial Intelligence

      Intellectual Property

      Contrattualistica

      Real Estate

      Assistenza Cittadini e Società Straniere

      Azioni Collettive

    • Diritto del Lavoro Business
    • Data Protection & Artificial Intelligence
    • Intellectual Property
    • Contrattualistica
    • Real Estate
    • Assistenza Cittadini e Società Straniere
    • Azioni Collettive
  • Sedi
    • Milano | Sede

      Roma

      Bergamo

      Monza e Brianza

      Padova

      Pisa

      Torino

      Udine

  • Avvocati
  • News
    • The Transformation of Italian Real Estate: From Superbonus to Sustainability

      Luglio 11, 2025

      The Evolving Landscape: Italian Real Estate Law in the Post-Pandemic Market

      Luglio 3, 2025

      The Role of the Notary in Italian Real Estate

      Giugno 25, 2025

      Mortgages in Italy: How They Differ from American Home Loans

      Giugno 23, 2025

      Le nostre guide

      Incidenti stradali

      • L’evoluzione normativa
      • I dati
      • Cosa prevede il Codice della Strada
      • Responsabilità e onere
      • Quanto tempo ho per agire in giudizio
      • La perizia medico - legale
      • Come far valere i propri diritti - prima parte
      • Come far valere i propri diritti - seconda parte
      • Chi può chiedere il risarcimento dei danni
      • Quali danni si possono chiedere e come si calcolano
      • A chi si può fare causa
      • Rapporti processo penale e civile
      • Evoluzione normativa e ultima giurisprudenza

      Responsabilità medica

      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può chiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative

      Legge Gelli e responsabilità medica

    • News
    • Guida incidenti stradali
    • Guida malasanità e risarcimento
    • Guida responsabilità medica legge Gelli
  • Contatti

02 5450823

  • Italiano
  • Home
  • Dipartimenti
    • Diritto del Lavoro Business

      Data Protection & Artificial Intelligence

      Intellectual Property

      Contrattualistica

      Real Estate

      Assistenza Cittadini e Società Straniere

      Azioni Collettive

    • Diritto del Lavoro Business
    • Data Protection & Artificial Intelligence
    • Intellectual Property
    • Contrattualistica
    • Real Estate
    • Assistenza Cittadini e Società Straniere
    • Azioni Collettive
  • Sedi
    • Milano | Sede

      Roma

      Bergamo

      Monza e Brianza

      Padova

      Pisa

      Torino

      Udine

  • Avvocati
  • News
    • The Transformation of Italian Real Estate: From Superbonus to Sustainability

      Luglio 11, 2025

      The Evolving Landscape: Italian Real Estate Law in the Post-Pandemic Market

      Luglio 3, 2025

      The Role of the Notary in Italian Real Estate

      Giugno 25, 2025

      Mortgages in Italy: How They Differ from American Home Loans

      Giugno 23, 2025

      Le nostre guide

      Incidenti stradali

      • L’evoluzione normativa
      • I dati
      • Cosa prevede il Codice della Strada
      • Responsabilità e onere
      • Quanto tempo ho per agire in giudizio
      • La perizia medico - legale
      • Come far valere i propri diritti - prima parte
      • Come far valere i propri diritti - seconda parte
      • Chi può chiedere il risarcimento dei danni
      • Quali danni si possono chiedere e come si calcolano
      • A chi si può fare causa
      • Rapporti processo penale e civile
      • Evoluzione normativa e ultima giurisprudenza

      Responsabilità medica

      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può chiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative

      Legge Gelli e responsabilità medica

    • News
    • Guida incidenti stradali
    • Guida malasanità e risarcimento
    • Guida responsabilità medica legge Gelli
  • Contatti

Bonus Psicologo: risparmio di 312 milioni di euro e miglioramento della salute mentale

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Lavoro
  3. Bonus Psicologo: risparmio di 312…

Il bonus psicologo nel 2022 ha portato a un risparmio di 312 milioni di euro per il sistema pubblico, evitando giorni di assenza lavorativa per malattia. Questa stima è emersa da uno studio condotto dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop) in collaborazione con diverse università italiane. Lo studio ha rilevato che il sostegno psicologico ha comportato una diminuzione dei sintomi, un aumento della produttività sul lavoro e una riduzione delle visite al medico di base e dell’uso di farmaci. – Bonus Psicologo: risparmio di 312 milioni di euro e miglioramento della salute mentale.

Ne ha parlato l’avv. Cristiano Cominotto, presidente di A.L. Assistenza Legale, ai microfoni di Giornale Radio.

Bonus Psicologo: risparmio di 312 milioni di euro e miglioramento della salute mentale

Secondo Angelo Compare, professore di Psicologia clinica all’Università di Bergamo e partecipante allo studio PsyCARE sull’impatto e l’efficacia del bonus psicologico, il bonus rappresenta un investimento.

Nel 2022, sono stati investiti 25 milioni di euro nel bonus, beneficiando 21.360 lavoratori. Considerando che la richiesta media di giorni di malattia al mese per problemi psicologici è di circa 5 giorni, con un valore di 1220 euro al giorno, si può calcolare che il ritorno sull’investimento in termini di riduzione delle assenze dal lavoro grazie al bonus ammonta a 312 milioni di euro.

Pertanto, il costo di 25 milioni di euro per il bonus è stato ampiamente superato dai benefici, solo in termini diretti. Inoltre, si sono verificati anche benefici indiretti, come un aumento del 14% nella produttività, che non è stato quantificato economicamente.

I dati

Lo studio ha anche rilevato che il bonus psicologico ha reso accessibile la terapia a persone che non avevano mai usufruito di tale servizio. Il 72% dei partecipanti non stava seguendo una terapia al momento della richiesta. L’81% dei nuovi pazienti non si era mai rivolto a un terapeuta principalmente per motivi economici.

Il bonus psicologo ha dimostrato di essere un investimento prezioso, portando benefici sia in termini di salute mentale che economici. L’accesso a servizi di sostegno psicologico può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone, riducendo i sintomi, aumentando la produttività lavorativa e riducendo i costi per il sistema sanitario.

Bonus Psicologo: risparmio di 312 milioni di euro e miglioramento della salute mentale

Hanno parlato di noi

Contattaci

  • Orari

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

  • Email

info@alassistenzalegale.it

  • Telefono

+39 02 5450823

Chiamaci
Contattaci
image_pdfScarica articolo in formato PDF

POST CORRELATI

The Transformation of Italian Real Estate: From Superbonus to Sustainability

The Evolving Landscape: Italian Real Estate Law in the Post-Pandemic Market

The Role of the Notary in Italian Real Estate

Mortgages in Italy: How They Differ from American Home Loans

Sede

P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano

Telefono

+39 02 5450823

E-mail

info@alassistenzalegale.it
Facebook Youtube Instagram Linkedin

News

AI Code of Practice… le ragioni del ritardo

Giugno 18, 2025

TRASFERIMENTO LAVORATORI E CESSIONE D’AZIENDA

Maggio 27, 2025

Worker Protections and Labor Laws: A Comparative Analysis of Italy and the United States

Maggio 5, 2025

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato

© 2024 LTI LAW TECHNOLOGY ITALY S.R.L. | P.IVA: IT12528310969
Torna su