Risarcimento danni per stress da super lavoro
Secondo le ultime indicazioni dell’Inail lo stress è “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”.
Sono numerosi i casi che vedono protagonisti lavoratori oberati da lavoro che si ritrovano costretti alle cure mediche per superare lo stress da super lavoro.
Risarcimento danni per stress da super lavoro: le patologie
Crisi di depressione, attacchi di panico, stress possono essere causati infatti da eccessivo lavoro.
Nel caso in cui il super lavoro sia causato dal datore di lavoro e non dall’indole stacanovista del lavoratore è possibile ottenere un indennizzo.
La Cassazione ha recentemente stabilito che questi casi possono ottenere un risarcimento danni e la rendita Inail.
Secondo il regolamento dell’Inail alcune malattie rientrano di diritto tra le malattie professionali.
Risarcimento danni per stress da super lavoro: la Cassazione
Lo stress da super lavoro non è tra queste ma se il lavoratore è in grado di dimostrare la connessione tra il super lavoro e la sua condizione di salute, allora è possibile ottenere un risarcimento danni.
Questo il parere della Corte di Cassazione: “tutte le malattie di natura fisica o psichica la cui origine sia riconducibile al rischio del lavoro. Sia che riguardi la lavorazione, sia che riguardi l’organizzazione del lavoro e le modalità della sua esplicazione” sono indennizzabili.
Risarcimento danni per stress da super lavoro: onere del lavoratore
Inoltre, “ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa risulta assicurata all’Inail, anche se non compresa tra le malattie tabellate o tra i rischi tabellati, dovendo in tal caso il lavoratore dimostrare soltanto il nesso di causa tra la lavorazione patogena e la malattia diagnosticata”.
Questo quanto stabilito dai giudici della Cassazione. Sarà quindi onere del lavoratore dimostrare il nesso causale tra la sua grave condizione di lavoro e le ore di intenso lavoro subite.
Quando si ha diritto a un risarcimento danni?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
- Si deve aver subito un danno.
- Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
- Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
- Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di stress da super lavoro, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.
AL Assistenza Legale