Investimento di un minore: la responsabilità del conducente
INDICE – Investimento di un minore: la responsabilità del conducente I dati La legge: articolo 2054 Codice civile Conducente del veicolo responsabile fino a prova
INDICE – Investimento di un minore: la responsabilità del conducente I dati La legge: articolo 2054 Codice civile Conducente del veicolo responsabile fino a prova
INDICE – Prescrizione malasanità: tempi, scadenze e diritti dei pazienti I dati Risarcimento danni per malasanità l’obbligo di mediazione o conciliazione Responsabilità in caso di
INDICE – Quale risarcimento si può ottenere in caso di incidente stradale I dati Risarcimento danni incidente stradale: come funziona in Italia? Danno biologico: criteri
INDICE – Risarcimento per incidente stradale: i diritti del conducente e del passeggero I dati Diritto al risarcimento per conducente e passeggero: quali le differenze?
Indice – Guida in stato di ebbrezza e risarcimento al passeggero I dati La legge sulla quantità di alcol ammessa alla guida Qual è la
INDICE – Infezione in ospedale: cosa fare e come ottenere giustizia I dati Il diritto alla giustizia in caso di infezioni ospedaliere: quando e come
INDICE– Risarcimento per diagnosi di tumore in ritardo I dati La diagnosi tardiva di un tumore, il Codice di Deontologia Medica Diagnosi tardiva di tumore,
INDICE – Incidente con pedone che attraversa fuori dalle strisceI datiAttraversamento della strada del pedone: la leggeIl diritto di precedenza dei pedoniAttraversamento in prossimità alle
ChatGPT sospeso per tutelare i minori e la privacy. Ma su Tik-Tok e altri social ancora nessun provvedimento. Il Garante della Privacy italiano costringe
INDICE – Come dimostrare la responsabilità dell’altro automobilista in un incidente stradale I dati L’articolo 2054 del Codice Civile Come accertare la responsabilità di un
Discriminazioni per le donne sul lavoro – Parte dell’intervista dell’avv. Cristiano Cominotto, presidente di A.L. Assistenza Legale, su Telelombardia condotta in studio e in diretta
La tutelabilità del marchio debole e il fenomeno di elaborazione giurisprudenziale del secondary meaning trovano in una sentenza della Suprema Corte una decisiva teorizzazione utile