La reazione alla scoperta di diventare padre per un uomo può avere i più diversi risvolti.
Chi reagisce con felicità per l’annuncio dell’arrivo del figlio desiderato e chi, invece ne rimane sconvolto.
Tante sono le situazioni che una coppia può vivere dopo la scoperta di una gravidanza.
Nel caso si tratti di una gravidanza inaspettata l’uomo potrebbe reagire decidendo di disinteressarsi completamente della madre e del futuro figlio.
Oppure potrebbe allontanarsi dalla propria casa e abbandonare la compagna e il bebè in arrivo al loro destino.
Risarcimento danni per nascita indesiderata: la legge
Se, dopo aver scoperto la gravidanza, l’uomo non vuole occuparsi del figlio è tuttavia obbligato a riconoscerlo, mentre invece la madre può rimanere anonima e lasciare il bambino in adozione o affido.
Un padre inoltre anche scappando e lasciando la madre e i figli soli, pur avendo il permesso della moglie per farlo, potrebbe un giorno venir accusato dai figli per averli abbandonati.
In casi come quello appena citato il genitore che abbandona il figlio e la madre potrebbe essere responsabile di uno stato psicologico e economico di disagio.
Pertanto il figlio, una volta maggiorenne, potrebbe fare causa al padre e chiedere un risarcimento per i danni patiti.
Risarcimento danni per nascita indesiderata: la Cassazione
Ma un uomo che ritiene di essere stato ingannato dalla partner e viene a sapere di diventare padre può intentare una causa nei confronti della donna?
La Cassazione si è espressa riguardo questo tema e ha fatto chiarezza in merito.
Quando si consuma un rapporto sessuale si è sempre consapevoli del rischio che si corre.
Pur utilizzando tutte le precauzioni del caso, esiste sempre una remota possibilità che si innesti una gravidanza.
Pertanto, secondo i Giudici, non è possibile essere sorpresi di una gravidanza.
Secondo i Giudici la responsabilità dell’uomo nei confronti di una gravidanza è una responsabilità colposa, quando accetta di avere rapporti sessuali senza l’utilizzo di alcuna forma di contraccezione.
Risarcimento danni per nascita indesiderata: rapporti a rischio
Avendo un rapporto sessuale non protetto, si da automaticamente il via a una situazione di rischio di cui si accettano le eventuali conseguenze.
Con la sentenza numero 15544/17 del 22 giugno 2017 i Giudici della Cassazione hanno stabilito che, anche nel caso in cui l’uomo venga riconosciuto come padre biologico de bambino, a questi non spetta alcun risarcimento danni per il concepimento avvenuto senza la sua volontà.
Tale affermazione, come visto, è ritenuta dai giudici non plausibile.
Qualsiasi rapporto sessuale non protetto infatti determina una consapevolezza del rischio che una gravidanza si instauri nella propria partner.
Risarcimento danni per nascita indesiderata: il figlio maggiorenne
Si ricorda che, in casi come questi, a ricevere un indennizzo per i danni subiti potrebbe essere esclusivamente il figlio.
Il fatto di essere stato rifiutato, abbandonato, non cresciuto dal padre potrebbe permettere la richiesta di risarcimento danni patiti durante la sua crescita e il suo sviluppo.
Quando si ha diritto a un risarcimento danni?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
Si deve aver subito un danno.
Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di nascita indesiderata, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su Accetta tutto o nella sezione raggiungibile cliccando su Impostazioni cookies, potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di mostrare messaggi pubblicitari e/o personalizzare i propri servizi, in linea con le preferenze espresse dall'utente nell'ambito del suo utilizzo di funzionalità e navigazione web e/o al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Cliccando su Rifiuta tutto le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quello tecnico. Per maggiori informazioni visualizza la cookie policy.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.