Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è un’istituzione operativa dal 12 giugno 1971.
Risarcimento danni per sinistro con auto non identificata: il Fondo di Garanzia per le Vittime della strada
Tale istituzione ha il compito di garantire l’accesso al risarcimento dei danni per sinistro con auto non identificata. Spetta infatti a questa istituzione il compito di accettare e valutare le richieste di indennizzo degli automobilisti vittime di incidenti stradali con vetture non identificate.
Ma non si occupa solo di questo: prende in considerazione anche i veicoli non assicurati o assicurati con imprese di assicurazione in liquidazione.
E’ possibile accedere al Fondo vittime della strada purché si sia vittime di un incidente stradale e si abbiamo subito dei danni dei danni causati da veicoli non identificati.
Il fondo è tenuto a risarcire i danni alla persona e i danni materiali.
Risarcimento danni per sinistro con auto non identificata: come denunciare
Qualora si ritenga di essere vittima di un incidente stradale che ha visto coinvolto un veicolo non identificato, perché questi è fuggito e non si è riusciti a reperire la targa, la modalità di intervento è chiara e definita.
Ma per essere maggiormente tutelati in una situazione fuori dal comune come può essere questa è bene rivolgersi a un legale esperto, il quale redigerà in maniera corretta la richiesta di risarcimento.
Questo per evitare una irregolare denuncia di danno.
Una volta stimati i danni subiti, la richiesta di risarcimento danni andrà inoltrata per mezzo di una raccomandata a/r al Consap.
Risarcimento danni per sinistro con auto non identificata: documentazione necessaria
La missiva contente la denuncia dell’incidente conterrà:
nome, cognome, codice fiscale e residenza delle parti coinvolte e dei danneggiati;
estremi dei veicoli coinvolti nel sinistro, con indicazione del numero di polizza, della compagnia di assicurazioni, targa, marca, modello, colore. Ovvero in caso di veicolo sconosciuto, elementi in grado di identificare il responsabile del sinistro;
descrizione delle circostanze nelle quali si è verificato il sinistro, con indicazione del nome degli eventuali testimoni e delle autorità intervenute;
i dati relativi all’età, all’attività del danneggiato, al suo reddito;
certificazioni mediche, ricevute per spese mediche, esiti esami strumentali, ecc;
attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti;
dichiarazioneattestante che il danneggiato non ha (ovvero ha) diritto a prestazioni da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie;
indicazione del luogo in cui si trovano le cose danneggiate e dei recapiti per contattare il danneggiato al fine di valutare il danno.
La liquidazione del risarcimento dei danni deve avvenire entro 60 giorni dalla richiesta di danno.
Quando si ha diritto a un risarcimento danni?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
Si deve aver subito un danno.
Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di incidente con auto non identificata, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.