Le norme:
In generale si deve prestare la massima attenzione quando si scende da una automobile parcheggiata e si apre il relativo sportello. Infatti, in linea di principio, se un’altra autovettura, ma anche un motorino o qualsiasi veicolo proveniente da dietro vi andrà ad urtare, la responsabilità di tutti i danni che potrebbero verificarsi a causa del sinistro potrebbe con facilità essere addebitata al conducente della vettura con lo sportello aperto. E questo anche se il mezzo che ha urtato la portiera procedeva a velocità elevata o rasente alla linea di parcheggio, ma anche con un tipo di guida che potrebbe definirsi “distratto”.
Il Codice della Strada:
L’articolo recita infatti espressamente: “è fatto divieto a chiunque di aprire le porte di un veicolo, di discendere dallo stesso, nonché di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurato che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.”
Questo significa che in caso di incidente per sportello aperto la responsabilità è sempre di chi scende dal veicolo? Non esattamente.
Incidente per sportello aperto, la prova contraria:
La legge italiana consente in ogni caso la prova contraria. Ovvero la possibilità di dimostrare che l’incidente sia avvenuto a causa della responsabilità del veicolo che ha urtato la portiera.
Questa prova dovrà essere fornita in ogni caso da chi ha aperto lo sportello.
Ma se la prova non dovesse essere fornita o ritenuta non sufficiente, chi ha aperto lo sportello non potrà esimersi dal risarcire i danni dell’incidente.
Incidente per sportello aperto, cosa fare?
In caso di incidente stradale si dovrebbero seguire alcuni semplici consigli:
- Mettere in sicurezza, per quanto possibile, il luogo dell’incidente.
- Chiamare i soccorsi necessari e le forze dell’ordine.
- Non rilasciare dichiarazioni di alcun tipo mentre si è in stato di shock.
- Contattare un avvocato
per far valere i propri diritti al meglio.
Dott. Claudio Bonato www.alassistenzalegale.it