
- Strutturazione, modifiche e clausole del contratto di lavoro con relative rinunce
- Gestione delle modalità di rinuncia ai diritti acquisiti dai lavoratori in seguito a trattative e ad accordi sindacali
- Patti di non concorrenza nei rapporti di lavoro
- Procedure di licenziamento collettivo
- Strategia preventiva per licenziamenti individuali o collettivi relativamente a dipendenti e dirigenti
- Predisposizione di accordi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
- Bonus e altri benefici
- Discriminazioni
- Dimissioni volontarie
- Negoziazione di contratti collettivi aziendali
- Interpretazione di contratti collettivi
- Partecipazione a negoziazioni sindacali
- Assistenza nell’elaborazione della strategia negoziale e gestionale
- Assistenza negli accordi per la costituzione di Rappresentanze Sindacali Europee
- Procedure di consultazione e informazione
- Questioni di diritto del lavoro e di diritto sindacale, in relazione ai processi di ristrutturazione
Approfondimenti
The 7 qualities of the Smart Working Lawyer
What are the qualities that a Smart Working Lawyer must have? Those listed below are, not surprisingly, 7, the number symbol par excellence of mystical research, which leads us to explore the most intrinsic parts of existence to rediscover the true values and most authentic feelings. 1) Good communication skills Being the brilliant and excellent…
REPLAY – Telemedicina: opportunità ed ambiti di applicazione, aspetti legali e responsabilità dei professionisti sanitari
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi in collaborazione con Lawtalks.it, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina…
WEBINAR – A.L. Assistenza Legale e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi : Telemedicina
In collaborazione con Law Talks, A.L. Assistenza Legale e I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi organizzano GIOVEDI’ 11 MARZO 2021 ORE 15.00 webinar formativo per approfondire la tematica relativa all’applicazione della telemedicina in ambito sanitario, gli impatti organizzativi in relazione alle LG ministeriali del dicembre 2020 e le responsabilità degli operatori professionali e delle Strutture RELATORI Cominotto…
Replay – Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori – parte 2
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con LawTalks.it A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina è possibile accedere alla registrazione del webinar dal titolo Gli appalti, i cambi…
Replay – Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori – parte 1
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con LawTalks.it A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina è possibile accedere alla registrazione del webinar dal titolo Gli appalti, i cambi…
Webinar – Appalti, profili assicurativi e gestione dipendenti in emergenza Covid-19
Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori Sono disponibili i materiali del seminario “Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori”, che si è tenuto lo scorso 18 dicembre…
WEBINAR – Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori
In collaborazione con Law Talks, A.L. Assistenza Legale organizza WEBINAR Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori Venerdì 18 dicembre 2020 dalle ore 15.30 INTERVENTI Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale Francesca Pecora: Avvocato specializzato in…
WEBINAR – La Gestione del Periodo Emergenza COVID. Le Best Practices Organizzative dall’Esperienza delle Grandi Aziende Italiane. Il Caso Althea Italia Spa.
In collaborazione con Law Talks, A.L. Assistenza Legale organizza WEBINAR Venerdì 13 Novembre 2020 dalle ore 16.30 La Gestione del Periodo Emergenza COVID. Le Best Practices Organizzative dall’Esperienza delle Grandi Aziende Italiane. Il Caso Althea Italia SpA. Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale Nicola Seren: HR Director Althea…
Intelligenza Artificiale. Una potente leva per la competitività
L’Intelligenza Artificiale apporterà un impulso fondamentale per la produttività del Paese e sarà una potente leva di competitività. Questa è la visione del MISE Ministero dello Sviluppo Economico nel White Paper sulla “Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale” redatto nel luglio 2019. Viene richiamato lo studio https://www.accenture.com/us-en/insights/artificial-intelligence-summary-index della multinazionale di consulenza strategica Accenture che dimostra il…
WEBINAR Primi orientamenti dopo il Decreto Agosto sul lavoro. La cassa integrazione e le misure di sostegno al lavoro. I licenziamenti e la responsabilità del datore. Cosa ci possiamo aspettare a dicembre.
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar Giovedì 24 Settembre 2020 dalle ore 15.00 Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI Cristiano Cominotto: avvocato giuslavorista, presidente di A.L. Assistenza Legale Riccardo Uberti: segretario territoriale Milano UGL e consigliere…
Come fare personal branding e acquisire autorevolezza
Anche per la professione forense, nell’attuale società digitale e multimediale, si pone la questione su come acquisire una buona reputazione online; ma più che acquisirla si tratta di costruirla tramite una strategia efficace di personal branding. I contenuti e gli articoli pubblicati sono una buona base per avere una solida reputazione, ma non bastano: il…
Replay – EMERGENZA COVID-19: Riorganizzazione aziendale dopo il Covid-19: gli accordi individuali e di secondo livello e la relazione azienda – sindacato
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina è possibile…
WEBINAR Riorganizzazione aziendale dopo il Covid-19: gli accordi individuali e di secondo livello e la relazione azienda – sindacato
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate agli accordi individuali di secondo livello a la relazione azienda-sindacato. Giovedì 23 Luglio 2020 dalle ore 15.30 Moderatore: Claudio…
I dati della corruzione in Italia: la relazione ANAC.
Contributo a firma dell’avv. Giorgia Franco del Dipartimento Penale di AL Assistenza Legale – sede di Milano Conciliazione Lo scorso 2 luglio il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Francesco Merloni ha presentato alla Camera dei Deputati la relazione annuale sull’attività svolta da ANAC nel 2019. La relazione offre un quadro ampio delle attività svolte dall’Autorità,…
Replay – EMERGENZA COVID-19: i contratti durante e dopo
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa…
WEBINAR Emergenza COVID-19: i contratti durante e dopo
WEBINAR Emergenza COVID-19: i contratti durante e dopo Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate alla contrattualistica individuando le misure urgenti…
Pandemics are Global, Culture is Not
The COVID-19 coronavirus pandemic has proven beyond a doubt that economies and workforces are global. During the past few months, unemployment has increased by an alarming rate. Those employees who still have work have had to make sacrifices as they shift to telecommuting and try to remain productive during a tumultuous time. In case there…
LO SMART WORKING ALL’ERA DEL COVID-19: TRA OPPORTUNITÀ E FONTE DI RESPONSABILITÀ PER IL DATORE DI LAVORO.
Contributo a firma dell’avv. Giorgia FRANCO del Dipartimento Penale di AL Assistenza Legale – sede di Milano Conciliazione In questi mesi di emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid-19, molte imprese hanno fatto ricorso al lavoro agile o smart working per garantire la prosecuzione dell’attività e, contestualmente, tutelare la salute dei propri dipendenti: questa scelta…
Replay – EMERGENZA COVID-19: le misure per ripartire nell’organizzazione del lavoro e i profili di responsabilità del datore di lavoro
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa…
La nuova civiltà digitale. Brevi riflessioni sul futuro.
Una giusta comunicazione è la leva strategica per la promozione dei servizi digitali tra i quali lo smart working. Bisogna migliorare le abitudini dei cittadini attraverso l’informazione, l’istruzione e la sensibilizzazione sulle nuove possibilità offerte dal digitale. In alcune mie presentazioni presso il mio Centro Culturale Candide avevo parlato, nella serie di incontri su “Mode…
Replay – EMERGENZA COVID-19: la protezione delle aziende e la tutela dei lavoratori
EMERGENZA COVID-19: la protezione delle aziende e la tutela dei lavoratori – Replay Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre…
Emergenza COVID-19: le misure per ripartire nell’organizzazione del lavoro e i profili di responsabilità del datore di lavoro
WEBINAR – Emergenza COVID-19: le misure per ripartire nell’organizzazione del lavoro e i profili di responsabilità del datore di lavoro Martedì 28 Aprile 2020 dalle 15.00 alle 16.45 Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI dalle 15.00 alle 16.30 Avv. Cristiano Cominotto L’organizzazione del lavoro in azienda nel contesto della Fase 2 dell’Emergenza COVID-19. La ripresa del…
Coronavirus: Handbook for Companies on What Actions to Take Following the Emergency Situation
Regulatory references: The «Cura Italia» Decree (Decree – Law n. 18 of 17 March 2020) on measures to strengthen the national health service and economic support for families, workers and enterprises related to the epidemiological emergency by COVID-19; the Decree of the President of the Council of Ministers 22 marzo 2020 concerning urgent measures to…
Coronavirus: Vademecum per le Imprese su quali azioni intraprendere a seguito dell’epidemia
Riferimenti normativi: Decreto «Cura Italia» (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020) recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e DPCM 22 marzo 2020, recante misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale. TRATTAMENTO ORDINARIO DI INTEGRAZIONE SALARIALE…
LiberoQuotidiano – Coronavirus e “Zona protetta”, circolazione di persone e merci: tutto ciò che dovete sapere
Coronavirus e “Zona protetta”, circolazione di persone e merci: tutto ciò che dovete sapere La dichiarazione di pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le persistenti richieste provenienti dalla Regione Lombardia per una totale chiusura di tutte le attività, hanno indotto il Governo a decidere di inasprire ulteriormente le disposizioni precedentemente emanate e valide…
Affaritaliani – Coronavirus, le ultime norme per spostamenti merci e persone
Coronavirus, le ultime norme per spostamenti merci e persone Alla luce dell’ultimo decreto, firmato nella serata di mercoledì 11 marzo 2020 ed in vigore dal 12 al 25 marzo 2020, la «regola madre» rimane comunque la stessa: limitare al massimo gli spostamenti a eccezione di «comprovate esigenze lavorative»? Ma cosa significa precisamente «comprovate esigenze lavorative»?…
Il Sole 24 Ore – Implicazioni e conseguenze della dichiarazione di zona «protetta» sulla circolazione delle persone e sul transito delle merci
Implicazioni e conseguenze della dichiarazione di zona «protetta» sulla circolazione delle persone e sul transito delle merci Gli italiani sono chiamati ad operare sacrifici sempre più grandi, ma indispensabili per la tutela della salute di tutti i cittadini. Affinché la collaborazione di tutti gli individui risulti proficua, è tuttavia necessario che ognuno sappia esattamente in…
Implicazioni e conseguenze della dichiarazione di zona «protetta» sulla circolazione delle persone e sul transito delle merci
Implicazioni e conseguenze della dichiarazione di zona «protetta» sulla circolazione delle persone e sul transito delle merci A cura dell’avv. Cristiano Cominotto – presidente di A.L. Assistenza Legale e della d.ssa Cristina Sofia Barracchia Le misure sempre più incisive adottate dal Governo per limitare i rischi di contagio del coronavirus continuano a modificare notevolmente le abitudini che…
Il Sole 24 Ore – Italia, nuova zona «protetta»: quali conseguenze sul rapporto di lavoro individuale?
Italia, nuova zona «protetta»: quali conseguenze sul rapporto di lavoro individuale? Già con i precedenti decreti il Governo aveva consentito alle imprese, attraverso l’attivazione della modalità “semplificata” di lavoro agile, di non interrompere l’attività produttiva, pur riducendo drasticamente il rischio di contagi. Nello specifico, il DPCM 23 febbraio 2020 aveva dapprima prescritto l’automaticità dell’applicazione della…
LiberoQuotidiano – Coronavirus, Italia “zona protetta”: le conseguenze sul rapporto di lavoro individuale
Coronavirus, Italia “zona protetta”: le conseguenze sul rapporto di lavoro individuale Per quanto puntuali e risolutivi sotto tanti punti di vista, i provvedimenti finora susseguitisi a livello normativo per contrastare e contenere il rischio epidemiologico da COVID-19, lasciano ancora aperte rilevanti questioni… Per sapere cosa prevede la legge, leggi l’articolo completo dell’avvocato Cristiano Cominotto e…
Affaritaliani – Italia nuova zona «protetta»: quali conseguenze sui rapporti di lavoro?
Affaritaliani – Italia nuova zona «protetta»: quali conseguenze sui rapporti di lavoro? Per quanto puntuali e risolutivi sotto tanti punti di vista, i provvedimenti finora susseguitisi a livello normativo per contrastare e contenere il rischio epidemiologico da COVID-19 lasciano ancora aperte rilevanti questioni. Molti sono gli interrogativi che continuano ad affliggere lavoratori e datori di…
Italia, nuova zona «protetta»: quali conseguenze sul rapporto di lavoro individuale?
Italia, nuova zona «protetta»: quali conseguenze sul rapporto di lavoro individuale? Contributo dell’avv. Cristiano Cominotto – presidente di A.L. Assistenza Legale e della d.ssa Cristina Sofia Barracchia Per quanto puntuali e risolutivi sotto tanti punti di vista, i provvedimenti finora susseguitisi a livello normativo per contrastare e contenere il rischio epidemiologico da COVID-19, lasciano ancora…
LiberoQuotidiano – Coronavirus, il rispetto della privacy del lavoratore nel contenimento dell’emergenza
LiberoQuotidiano – Coronavirus, il rispetto della privacy del lavoratore nel contenimento dell’emergenza È assolutamente indubbio che la responsabilità di tutelare i lavoratori dal rischio biologico risiede, ai sensi della normativa vigente, in capo al datore di lavoro (D. lgs. 81/2008), ma è necessario mantenere qualsiasi iniziativa nei labili confini della legittimità, onde evitare di incorrere…
Affaritaliani – Coronavirus: come rispettare la privacy dei dipendenti sul luogo di lavoro?
Coronavirus: come rispettare la privacy dei dipendenti sul luogo di lavoro? I datori di lavoro, in queste settimane di emergenza, hanno fronteggiato con più strategie il virus e il timore del contagio all’interno delle proprie attività attenendosi di volta in volta alle direttive emesse dal Governo. Tutto questo al fine di ridurre e minimizzare i…
Il Sole 24 Ore – Il rispetto della privacy del lavoratore da parte del datore di lavoro nel contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Il rispetto della privacy del lavoratore da parte del datore di lavoro nel contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 Il persistente stato di emergenza causato della diffusione del COVID-19 in cui attualmente versa il nostro paese continua a creare incessante panico tra chi cerca costantemente e con ogni mezzo di arginarlo. Tra questi figurano i datori…
Il rispetto della privacy del lavoratore da parte del datore di lavoro nel contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Il rispetto della privacy del lavoratore da parte del datore di lavoro nel contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a cura dell’avv. Cristiano Cominotto – presidente di A.L. Assistenza Legale e della Dr.ssa Cristina Sofia Barracchia Il persistente stato di emergenza causato della diffusione del COVID-19 in cui attualmente versa il nostro paese continua a creare incessante panico…
Il lavoro agile, o smart working, alla ribalta. #anno2020Covid19
— >>> Il lavoro agile, o smart working, alla ribalta#anno2020Covid19 In piena emergenza epidemiologica è utile comprendere le opportunità del lavoro agile o “smart working”, la cui piena attuazione al di là dell’attuale contesto emergenziale realizzerà quell’auspicata rivoluzione di cui parlavo nell’articolo di tre anni fa.
Il lavoro ai tempi del Coronavirus. Cosa si deve sapere su trasferte, salute e stipendi
Il lavoratore a casa in via precauzionale deve essere pagato? Se un dipendente ha avuto contatti con contesti a rischio come bisogna comportarsi? Quando si arriva a chiudere l’azienda? Se il dipendente chiede lo smartworking come precauzione l’azienda è tenuta a concederlo? Dalle mascherine al disinfettante: cosa va messo a disposizione di chi lavora? Ci…
Coronavirus e aziende: il vademecum per i datori di lavoro
Coronavirus e aziende: il vademecum per i datori di lavoro L’arrivo in Italia, in particolare in Lombardia, del tanto temuto Coronavirus ha scatenato l’attenzione dei media internazionali. I principali rischi pandemici, infatti, sono soprattutto nella frequentazione dei luoghi pubblici e, in particolare, il posto di lavoro potrebbe essere un ulteriore luogo fecondo per la diffusione…
What’s the latest on coronavirus in Italy
Background On 31 January 2020, the Italian government declared a national emergency due to the novel coronavirus (COVID-2019) originating in Wuhan, China. On Friday, 21 February, 3 people were infected with the coronavirus in Italy. Since then, the situation in Italy has dramatically worsened and over 200 people have tested positive for the sickness. It…
Coronavirus: How Should the Employer Respond?
Practical Guide Coronavirus Panic and Psychosis in the Lombardy Region The arrival in Italy, especially in Lombardy, of the much-feared Coronavirus, scientifically called COVID- 19, is now the focus of attention of the Italian and international media of the last period. The main pandemic risks, as known, are above all in the frequentation of public…
Coronavirus come deve comportarsi il datore di lavoro?
Coronavirus come deve comportarsi il datore di lavoro? Una completa Guida Pratica alle norme cui il datore di lavoro deve attenersi per fronteggiare COVID-19, a cura dell’avv. Cristiano Cominotto e della Dott.ssa Arianna Pagnoncelli. Pubblicata sulle pagine di Diritto24 de Il Sole24Ore, la Guida illustra quali siano dunque le misure che devono adottare i datori…
Coronavirus: come deve comportarsi il datore di lavoro?
Guida Pratica Domenica 23 febbraio 2020: panico e psicosi da Coronavirus nella Regione Lombardia L’arrivo in Italia, in particolare in Lombardia, del tanto temuto Coronavirus, scientificamente chiamato COVID-19, è ormai al centro dell’attenzione dei media italiani ed internazionali dell’ultimo periodo. I principali rischi pandemici, come noto, sono soprattutto nella frequentazione dei luoghi pubblici dove si…
Risarcimento danni per malore sul posto di lavoro
È possibile ottenere un risarcimento danni se, all’interno del proprio posto di lavoro, si raggiunge una modalità di lavoro super stressante al punto di sentirsi male durante il proprio turno? Sono in molti infatti i lavoratori che lamentano le condizioni usuranti alle quali sono costretti. Turni di lavoro che affaticherebbero anche il più stakanovista di…
Sentenza: lavoratore in malattia può fare attività extradomestiche
Lavoratore in malattia può fare attività extradomestiche. Una recente sentenza della Cassazione si è espressa in favore del lavoratore che, durante il periodo di malattia, si era dedicato a piccole attività lavorative extradomestiche. Quanto espresso dai Giudici della Cassazione, ha stabilito che un lavoratore durante il periodo di malattia può dedicarsi a piccole attività…