Quale natura giuridica delle criptovalute?
Le criptovalute sono un prodotto dell’attuale era digitale e, come sappiamo, trovano nel capostipite bitcoin il loro parametro di riferimento. Per comprenderne la natura giuridica
Le criptovalute sono un prodotto dell’attuale era digitale e, come sappiamo, trovano nel capostipite bitcoin il loro parametro di riferimento. Per comprenderne la natura giuridica
L’avanzamento scientifico e l’innovazione tecnologica, di cui mi occupo per l’aspetto legislativo, sono in continua accelerazione come lo stesso Universo. Questi aspetti comportano una rivoluzione
Il trinomio innovazione- concorrenza-crisi è diventato ormai una caratteristica di questa era di transizione nel digitale, di veloci innovazioni tecnologiche alle quali, come è noto,
Abbiamo parlato dell’identità digitale, riflesso sul Web della nostra identità nel mondo reale creata per sedimentazione dai nostri passaggi in Rete (L’identità digitale tra ingegneria
Come si configura il diritto d’autore nella comunicazione del terzo millennio e nella società globale dei flussi di informazione? Mi ponevo la domanda in questa
L’informazione digitale, se da un lato apre nuovi spazi di libertà, dall’altro è pervasiva e incontrollata, e per questo può contrastare con la tutela del
Rinviata al prossimo settembre, con l’obiettivo dichiarato di proteggere l’interesse di tutti i cittadini, la discussione sulla direttiva copyright. Nel frattempo il processo di Used
La proteggibilità secondo il diritto d’autore può aversi anche per una cartina geografica o una piantina topografica: le modalità espressive personali realizzano già quell’originalità e
Videogiochi e App protetti dal diritto d’autore: possono essere tutelabili anche secondo la legge sul diritto d’autore, valendo sempre i criteri di originalità e creatività per
Come si configura il diritto d’autore nella comunicazione del terzo millennio e nella società globale dei flussi di informazione? E’ una domanda cruciale che impone
L’utilizzo di materiale televisivo in streaming consiste in una ritrasmissione e costituisce una «comunicazione al pubblico» delle opere: come tale deve essere autorizzata dal loro autore.