Risarcimento danni per caduta alberi in condominio

Tu sei qui:

Risarcimento danni per caduta alberi in condominioRisarcimento danni per caduta alberi in condominio

Parcheggiare la propria automobile a ridosso di grandi alberi può diventare occasione spesso di gravi problemi, non solo economici.

Può capitare infatti di ritornare alla macchina parcheggiata e trovarla danneggiata a causa della caduta della pianta sotto cui l’avevamo lasciata. Le cronache degli ultimi periodi non sono scevre da questi eventi.

Vuoi per i pesanti eventi meteorologici che si abbattono sul nostro paese, vuoi per l’incuria e la scarsa manutenzione del verde, il problema si presenta puntuale a ogni cambio di stagione.

Risarcimento danni per caduta alberi in condominioRisarcimento danni per caduta alberi in condominio: la legge

Le immagini di grandi piante abbattutesi su automobili parcheggiate in strada non sono dunque così rare.

Ma questo è solo uno degli innumerevoli esempi di gravi sinistri che si possono verificare a causa della caduta di alberi da condomini.

Infatti, non si tratta esclusivamente dei danni cagionati dall’intero albero crollato.

In molti casi è sufficiente la caduta di un ramo o di un gruppo di fronde di una pianta secolare a causare ingenti danni alla carrozzeria del veicolo parcheggiato lì sotto. Senza considerare l’eventualità, tutt’altro che rara, che a bordo della vettura non vi sia anche l’automobilista e/o passeggeri.

Risarcimento danni per caduta alberi in condominioRisarcimento danni per caduta alberi in condominio: la sentenza

Ma, una volta scoperto il danno alla propria vettura, come intervenire?

Si è espressa recentemente a tal proposito il Tribunale di Roma. La sentenza del 28/02/2019 aiuta a dipanare la situazione risarcitoria.

Qualora si sia vittima di gravi danni cagionati dalla caduta di alberi di proprietà condominiale è bene essere a conoscenza di alcuni aspetti legali fondamentali.

Risarcimento danni per caduta alberi in condominioRisarcimento danni per caduta alberi in condominio: il Codice civile

Innanzitutto, si dovrà tener presente quanto sancito dall’articolo 2051 del Codice civile.

“Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”.

Con il termine caso fortuito ci si riferisce a un fatto eccezionale, imprevedibile. Un episodio che non si sarebbe potuto evitare nemmeno con l’ordinaria diligenza.

Risarcimento danni per caduta alberi in condominioRisarcimento danni per caduta alberi in condominio: la manutenzione

Inoltre, all’interno di una proprietà condominiale entrano in gioco diversi protagonisti.

Da un lato vi è l’assemblea dei condomini, l’insieme dei proprietari del condominio.

Dall’altro vi è anche la figura del giardiniere, manutentore per conto del condominio, del verde ivi presente. Inoltre, è possibile che la vittima sia essa stessa un condomino dello stesso stabile nel quale vi è la pianta incriminata.

Risarcimento danni per caduta alberi in condominioRisarcimento danni per caduta alberi in condominio: il caso fortuito

Per chiedere un congruo risarcimento al condominio sarà opportuno dunque verificare la proprietà dell’albero, ovvero chi ha in custodia la pianta.

Se si accerta che la proprietà dell’albero è il condominio sarà onere dello stesso dimostrare il caso fortuito. La nostra giurisprudenza si è espressa ripetutamente rispetto a ciò.

Forti venti e temporali, anche se di intensità maggiore rispetto alla media, non prescindono dalla responsabilità del condominio.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di caduta alberi in condominio, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

Dott. Claudio Bonato www.alassistenzalegale.it

Risarcimento danni per caduta alberi in condominio

Contattaci

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

image_pdf Scarica articolo in formato PDF