Tempi risarcimento per danni da incidente stradale

Tu sei qui:

Tempi risarcimento per danni da incidente stradaleTempi risarcimento per danni da incidente stradale

Quali sono i tempi previsti per ottenere risarcimento per danni da incidente stradale? Quali sono le tempistiche che la compagnia assicuratrice prevede per liquidare il danno causato da un grave incidente stradale? In Italia, per ottenere un indennizzo tramite la propria assicurazione, sono necessari dai 30 ai 120 giorni.

Tempi risarcimento per danni da incidente stradaleTempi risarcimento per danni da incidente stradale: modalità e tempistiche

Qualora si ritenga di essere rimasti coinvolti in un sinistro stradale, con la propria automobile, si sarà sicuramente interessati a conoscere le modalità e i tempi necessari per ottenere il risarcimento per danni da incidente stradale.

Esistono infatti numerosi fattori che determinano le tempistiche effettive.

Per esempio, qualora si compili il modulo CAI (un tempo CID, la cosiddetta constatazione amichevole) con l’altro conducente coinvolti nell’incidente stradale, i tempi di indennizzo non sono molto lunghi.

Se, invece, a causa del sinistro sono rimasti coinvolte persone ferite gravemente, allora i tempi di allungano parecchio.

Tempi risarcimento per danni da incidente stradaleTempi risarcimento per danni da incidente stradale: constatazione amichevole

Se si vogliono ridurre notevolmente i tempi per ottenere risarcimento per danni da incidente stradale, è consigliabile compilare assieme all’altro automobilista coinvolto nel sinistro il modello CAI.

In questo modo, si otterrà l’indennizzo diretto dalla propria compagnia assicurativa. I tempi previsti in questo caso sono di circa 30 giorni. Ciò è possibile sono nel caso in cui chi richiede l’indennizzo non sia responsabile dell’incidente stesso.

Solo in questa eventualità la propria compagnia assicurativa può concedere quello che viene definito risarcimento diretto. Sarà poi compito della compagnia assicurativa del danneggiato rivalersi sulla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.

Tempi risarcimento per danni da incidente stradaleTempi risarcimento per danni da incidente stradale: condizioni necessarie per il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto è stato introdotto con il Decreto Bersani nel 2007 e permette alla vittima di un grave incidente stradale, ma non ne è responsabile, di ottenere un congruo indennizzo nell’arco di 30 giorni.

Le condizioni necessaire per ottenere in risarcimento danni diretto sono le seguenti:

  • l’incidente deve essersi verificato sul suolo italiano;
  • i veicoli coinvolti sono al massimo due veicoli (a motore, immatricolati e assicurati in Italia);
  • i soggetti coinvolti devono risiedere in Italia;
  • il sinistro non deve aver provocato lesioni gravi (o morte) a persone. In caso di lesioni queste non devono superare il 9% dell’invalidità permanente;
  • l’incidente è stato causato dal contatto tra i due veicoli.

Tempi risarcimento per danni da incidente stradaleTempi risarcimento per danni da incidente stradale: quando inviare la richiesta

La richiesta di risarcimento diretto per danni da incidente stradale va fatta entro 3 gironi dal fatto.

In seguito alla richiesta, la compagnia assicurativa invierò un perito specializzato nel valutare l’entità del danno.

L’ente assicurativo avrà poi tempo 15 giorni per presentare l’offerta di liquidazione del danno che, se accetta, verrà liquidata entro altri 15 giorni.

Tempi risarcimento per danni da incidente stradaleTempi risarcimento per danni da incidente stradale: senza CID

Qualora si rimanga coinvolti in un grave incidente stradale, è possibile ottenere il risarcimento dei danni patiti anche senza compilare la costatazione amichevole.

Sarà sufficiente inviare una richiesta di indennizzo tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno alla propria compagnia assicurativa.

Sarà premura della vittima allegare alla raccomandata la denuncia dell’incidente rilasciata alle forze dell’ordine.

 Successivamente, l’assicurazione invierà un perito per valutare l’entità del danno e, qualora la somma venga accettata dalla vittima, in 60/90 giorni la cifra concordata verrà liquidata.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di grave incidente stradale, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

AL Assistenza Legale

Dott. Claudio Bonato

www.alassistenzalegale.it

 

 

 

Tempi risarcimento per danni da incidente stradale

 

image_pdfScarica articolo in formato PDF