Risarcimento danni per fumo passivo, la sentenza della Cassazione
In una recente sentenza della Cassazione, è stata maggiormente marcata la responsabilità dei datori di lavoro in caso i propri dipendenti dovessero subire danni a causa del fumo passivo negli uffici. La sentenza in questione è la n. 4211/16. In questa sentenza i Giudici hanno affermato il fatto che per un datore di lavoro non sarà più sufficiente l’avere predisposto i divieti e le circolari anti-fumo. Sembra invece essere chiaro che si dovrà controllare con attenzione che i propri dipendenti rispettino le norme vigenti in materia di fumo e in caso intervenire per farle rispettare.
Risarcimento danni per fumo passivo, la vicenda
La vicenda che hanno preso in esame gli Ermellini si riferisce a una dipendente di una nota emittente televisiva nazionale. La giornalista avrebbe per anni dovuto subire il fumo passivo dei propri colleghi i quali, nonostante gli espliciti divieti, avrebbero comunque fumato nei corridoi e nelle sale degli uffici. Per quanto patito, alla donna è stato riconosciuto un risarcimento per i danni biologici e morali subiti nel corso degli anni. Il permessivismo dell’emittente televisiva è stato quindi punito, in quanto non sono state ritenute sufficienti le circolari e gli avvisi di divieto di fumare emessi dall’azienda, la quale non avrebbe controllato a dovere che i divieti venissero rispettati. Questa potrebbe diventare una sentenza monito per tutti i datori di lavoro.
Risarcimento danni per fumo passivo, cosa fare?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
- Si deve aver subito un danno.
- Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
- Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
- Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa del fumo passivo, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato