Risarcimento danni dal Fondo vittime della strada

Tu sei qui:

Risarcimento danni dal Fondo vittime della stradaRisarcimento danni dal Fondo vittime della strada

Quali sono i casi per i quali si può richiedere l’intervento del Fondo di garanzia per le vittime della strada?

Può capitare a chiunque infatti di fare un incidente stradale con un veicolo non assicurato, o ignoto.

In casi simili a questi la vittima del sinistro stradale può comunque veder risarciti i propri danni da un ente specifico.

Questo ente nazionale prende il nome di Fondo di garanzia per le vittime della strada.

Risarcimento danni dal Fondo vittime della stradaRisarcimento danni dal Fondo vittime della strada: il CONSAP

I casi nei quali è previsto l’intervento del fondo vittime della strada nel caso di sinistri stradali con danni a cose e/o persone

Tale ente è amministrato pubblicamente da una concessionaria di servizi assicurativi pubblici, il CONSAP.

Nello specifico il fondo di garanzia per le vittime della strada interviene nei seguenti casi:

– veicoli o natanti responsabili del sinistro non identificati; vengono risarciti i danni alla persona e alle cose, con una franchigia per i danni alle cose di euro 500,00, nel caso di danni gravi alla persona;

– veicoli o natanti responsabili del sinistro non assicurati; vengono risarciti integralmente i danni alla persona e alle cose;

– veicoli o natanti responsabili del sinistro assicurati con imprese poste in liquidazione coatta amministrativa;

– veicoli o natanti responsabili del sinistro posti in circolazione contro la volontà del proprietario.

Il fondo di garanzia per le vittime della strada interviene nei casi di sinistri stradali causati da veicoli non assicurati o non identificati.

Risarcimento danni dal Fondo vittime della stradaRisarcimento danni dal Fondo vittime della strada: i massimali

Attualmente (a partire dall’11 giugno 2017) i massimali sono pari a:

euro 6.070.000,00 nel caso di danni alle persone, per sinistro;

euro 1.220.000,00 nel caso di danni alle persone, per sinistro.

Precedentemente (dall’11 giungo 2012 al 10 giugno 2017) i massimali erano pari a:

euro 5.000.000,00 per danni a persona, per sinistro;

euro 1.000.000,00 per danni a cose, per sinistro;

mentre dall’11 dicembre 2009 al 10 giugno 2012 erano fissati a:

euro 2.500.000,00 per danni a persona, per sinistro;

euro 500,000,00 per danni a cose, per sinistro.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di incidente stradale, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

AL Assistenza Legale

Dott. Claudio Bonato

www.alassistenzalegale.it

 

 

 

 

 

Risarcimento danni dal Fondo vittime della strada

image_pdfScarica articolo in formato PDF