Quali danni sono risarcibili, ecco cosa dice la legge
Nelle facoltà di Giurisprudenza questo tipo di problema viene spiegato con un esempio. Poniamo che Tizio dia un pugno a Caio, quest’ultimo nel trasporto in ospedale però muore a causa di un incidente subito dall’ambulanza lungo il tragitto. Tizio in questo caso cosa sarà tenuto a risarcire? Esclusivamente le lesioni provocate dal suo pugno o anche la morte di Caio agli eredi dello stesso? La legge in questo senso è chiara e afferma che solo i danni causati direttamente dal pugno avranno diritto a essere risarciti.
Quali danni sono risarcibili, la Cassazione
Su questo tema specifico si è di recente espressa la Cassazione con la sentenza n.12923/15. I Giudici si sono trovati a decidere su un incidente tra una moto e un’automobile. Purtroppo il conducente del ciclomotore in quello scontro perse la vita. Venuta a sapere di questa tragedia, la moglie del centauro, ricoverata in ospedale per un tumore terminale, chiese e ottenne di poter tornare a casa propria. Fu proprio nella sua abitazione che la sera stessa perse anche lei la vita per un collasso cardiocircolatorio. I figli della coppia chiesero un risarcimento danni non solo per la morte del padre, ma anche per quella della madre. I Giudici hanno concesso solo l’indennizzo per quanto accaduto all’uomo a causa dell’incidente stradale.
Quali danni sono risarcibili, la causa – effetto
Quello che i Giudici hanno ribadito nella sentenza della Cassazione è il principio fondamentale che regola il risarcimento del danno da fatto illecito. In questi casi, cioè quelli di responsabilità extracontrattuale, sono infatti risarcibili solo i danni che siano un “effetto normale” dell’illecito. Dove per effetto normale si intendono solo le conseguenze immediate e dirette causate dall’azione illecita. Escludendo quindi tutte quelle in altro modo collegate.
Quando si ha diritto a un risarcimento danni?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
- Si deve aver subito un danno.
- Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
- Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
- Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di un fatto illecito, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato
Quali danni sono risarcibili