Le più recenti e importanti sentenze sulla responsabilità civile e sull’infortunistica stradale
Può capitare a chiunque di rimanere coinvolto in sinistri e incidenti stradali. In questi casi conoscere al meglio i propri diritti si rivela utile per fronteggiare anche le situazioni più inaspettate.
Quali sono le più significative sentenze del 2019 emesse dalla Corte di Cassazione e dai Tribunali?
All’interno di questo articolo poniamo l’attenzione sulle ultime novità legislative che hanno interessato il settore della responsabilità civile e dell’infortunistica stradale.
Le tematiche affrontate nell’elenco sono estrapolate dalle sentenze più significative emesse nel 2019
-
Sulla responsabilità civile
Si parla di responsabilità civile per indicare il soggetto che è tenuto al risarcimento del danno cagionato a un altro soggetto.
In termini legali si indica con questa locuzione la responsabilità derivante da fatto illecito della quale il Codice civile tratta negli articoli 2043-2059.
-
Sulla responsabilità del pedone che attraversa sulle strisce o in prossimità delle strisce
Che si trovi sulle strisce o meno, le più recenti sentenze sulla responsabilità civile e sull’infortunistica stradale spiegano come comportarsi in casi simili.
-
Sulla responsabilità del pedone che attraversa su strada
L’articolo 190 del Codice della strada stabilisce che i pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti.
Non sempre tale disposizione viene rispettata.
È bene sapere però quali sono le responsabilità che scaturiscono da tale comportamento.
-
Sulla responsabilità del ciclista su strada, sulla responsabilità per presenza di insidie stradali
Chi guida una bicicletta ha delle regole di circolazione stradale precise.
L’automobilista, il pedone o un altro ciclista che si trova coinvolto in un incidente stradale con un ciclista deve saperlo per comprendere le norme che determineranno chi ha ragione e chi ha torto.
Le sentenze emesse nel 2019 aggiungo informazioni importanti sulla responsabilità del ciclista su strada e sulla responsabilità per presenza di insidie stradali.
-
Sulla responsabilità del trasportato e sul risarcimento del danno in favore dei congiunti della vittima
Tra le domande che sorgono, qualora si resti coinvolti in questo tipo di incidenti, una su tutte è chi rivolgersi per la richiesta di indennizzo.
Dunque, in caso d’incidente: chi paga il terzo trasportato?
E nel caso in cui si fosse un familiare della vittima dell’incidente stradale? Come funziona la procedura di risarcimento del danno in favore dei congiunti della vittima?
-
Sul risarcimento del danno patrimoniale, del danno biologico, del danno patrimoniale morale
-
Sulla liquidazione del danno conseguente a sinistro stradale