Cosa sono i danni non patrimoniali

Tu sei qui:

Cosa sono i danni non patrimonialiCosa sono i danni non patrimoniali

Molto spesso parliamo di danni patrimoniali e danni non patrimoniali.

Ma sappiamo effettivamente il corretto significato di questi termini?

Cosa sono nello specifico i danni non patrimoniali?

Con il termine danni non patrimoniali ci si riferisce a tutti quei danni che rientrano nella sfera emotiva e personale di una persona.

Con questo si intende anche qualsiasi danno che lede la sfera morale e intima di ciascun individuo vittima di un sinistro.

Ma non solo, i danni non patrimoniali sono anche i danni cagionati alla salute.

Cosa sono i danni non patrimonialiCosa sono i danni non patrimoniali: la Carta costituzionale

Pertanto, i danni non patrimoniali sono i danni che vanno a ledere i diritti inviolabili di ciascun cittadino. Tali diritti sono garantiti dalla Carta Costituzionale.

I danni non patrimoniali sono interessanti da analizzare perché, colpendo la sfera intima, non rivelano un valore economico ben definito (come potrebbe essere il valore del danno a un parafango, nel caso di un incidente stradale) ma vengono stimati con criteri di equità dai giudici.

Cosa sono i danni non patrimonialiCosa sono i danni non patrimoniali: due tipologie

I danni non patrimoniali si suddividono in

  • danno morale soggettivo: è il danno soggettivo, un turbamento alla sfera morale, intima e psichica.

Si pensi, per esempio, alla sofferenza subita dai parenti di una vittima di incidente stradale.

Si parla di dolore, ansia, depressione anche grave che possono colpire chiunque sia vittima di un danno causato da un illecito compiuto da altri.

  • danno biologico ed esistenziale: è il danno che una persona può patire, per esempio, in seguito a un grave incidente stradale.

In questo caso, il danno biologico scaturito da un sinistro di questo tipo potrebbe essere una frattura, una grave contusione: il danno alla salute.

Cosa sono i danni non patrimonialiCosa sono i danni non patrimoniali: alterazione dello stato di salute

Pertanto, il danno biologico ed esistenziale è l’alterazione di uno stato di salute della vittima.

Vengono considerati danni non patrimoniali, danni esistenziali, le lesioni che creano un turbamento psichico delle normali attività quotidiane.

Lede il diritto al libero dispiegarsi delle attività umane, alla libera esplicazione della personalità.

Cosa sono i danni non patrimonialiCosa sono i danni non patrimoniali: le sentenze

Le sentenze 8828 e 8827 del 31 maggio 2003 della Corte di Cassazione e la sentenza numero 233 dell’11 luglio 2003 della Corte Costituzionale sostengono che il danno esistenziale

“consiste nella lesione di diritti o interessi, costituzionalmente protetti,

inerenti alla persona umana, diversi dalla salute,

sconvolgendo nel complesso le attività a-reddituali del soggetto leso”.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni non patrimoniali, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

AL Assistenza Legale

Dott. Claudio Bonato

www.alassistenzalegale.it

 

 

 

Cosa sono i danni non patrimoniali

image_pdfScarica articolo in formato PDF