Alienazione parentale e risarcimento del danno, cosa prevede la legge?
A onor del vero non tutti gli esperti in materia sono concordi sull’esistenza o meno di una patologia dei bambini legata all’alienazione parentale, ma la legge ha le idee chiare e ha sempre considerato illecito negare a un genitore di vedere i propri figli. Così come negare ai figli la presenza dei propri genitori. Sono inoltre numerosi i Giudici che prevedono il diritto a un risarcimento danni al genitore al quale viene negato di vedere i propri figli. O al coniuge che ha perso l’affetto dei propri figli a causa di un comportamento scorretto dell’ex partner. Quest’ultimo deve parlare male e insultare in maniera sistematica l’ex marito o l’ex moglie fino a convincere i figli che è meglio non vedere più il genitore in questione. Quest o tipo di indennizzi non risulta nemmeno lieve.
Alienazione parentale e risarcimento del danno, la sentenza
La sentenza più recente in merito al risarcimento danni per alienazione parentale arriva dal Tribunale di Roma, nello specifico con
Risarcimento danni, di cosa si tratta?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
- Si deve aver subito un danno.
- Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
- Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
- Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato
Alienazione parentale e risarcimento del danno
Contattaci
- Orari
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00