Risarcimento incidente stradale con intervento chirurgico: guida essenziale per il giusto indennizzo

Tu sei qui:

INDICE – Risarcimento incidente stradale con intervento chirurgico: guida essenziale per il giusto indennizzo

Tendenze incidenti stradali 2022 in Italia: i dati

Risarcimento per incidente stradale con intervento chirurgico: come agire

Cosa influisce sull’entità del risarcimento?

Incidenti stradali e risarcimento: la responsabilità del contravventore e le nuove norme

Se hai subito un incidente stradale che ha richiesto un intervento chirurgico, sai quanto possa essere traumatico e doloroso. Oltre al disagio fisico e alle conseguenze a lungo termine, devi anche affrontare le spese mediche e la perdita di reddito durante il periodo di recupero. Fortunatamente, hai il diritto di richiedere un risarcimento per i danni subiti. Tuttavia, il processo può risultare complesso se non ti affidi a un professionista esperto.

In questa guida completa, scoprirai i passaggi fondamentali per ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito a un incidente stradale con intervento chirurgico. Esploreremo i fattori che influenzano l’entità del risarcimento e ti forniremo consigli su come evitare gli errori più comuni. Leggendo questo articolo, sarai in grado di ottenere la giusta compensazione per i danni subiti, tenendo conto delle ultime informazioni e linee guida in materia.

Risarcimento incidente stradale con intervento chirurgico

Tendenze incidenti stradali in Italia: gli ultimi dati

Il 2022 ha segnato un chiaro incremento della mobilità e, di conseguenza, anche dell’incidentalità stradale, dopo gli anni caratterizzati dalla fase acuta della pandemia. Rispetto al 2021, si è registrato un aumento complessivo degli incidenti e dei feriti. I picchi di aumento si sono concentrati soprattutto nei primi sette mesi dell’anno, quando erano ancora in vigore le misure di limitazione del traffico e degli spostamenti per il contenimento del virus (dati ISTAT). A partire da agosto, si è invece osservato un calo di feriti e incidenti rispetto al 2021, anche se si sono ancora verificati aumenti nel numero di vittime ad agosto, ottobre e dicembre.

Nel corso del 2022, in Italia si sono verificati 3.159 decessi in incidenti stradali (+9,9% rispetto all’anno precedente), 223.475 feriti (+9,2%) e 165.889 incidenti stradali (+9,2%). Questi valori sono in aumento rispetto al 2021, ma ancora inferiori rispetto al confronto con il 2019 per quanto riguarda gli incidenti e i feriti (rispettivamente -3,7% e -7,4%). Il numero di vittime è invece rimasto pressoché stabile, registrando un lieve calo rispetto al 2019 (-0,4%). Dei decessi totali, 2.651 sono avvenuti entro le 24 ore dall’incidente, mentre 508 sono deceduti tra il secondo e il trentesimo giorno dall’evento.

Risarcimento per incidente stradale con intervento chirurgico: come agire

Se sei stato coinvolto in un incidente stradale che ha richiesto un intervento chirurgico, potresti avere diritto a un risarcimento per i danni subiti. Ma come funziona esattamente il processo di risarcimento per un incidente del genere? È importante comprendere i dettagli per ottenere la giusta compensazione.

Il risarcimento per un incidente stradale con intervento chirurgico può coprire una serie di danni, tra cui i costi medici, le perdite di reddito, il dolore e la sofferenza. Per avviare la richiesta di risarcimento, il primo passo fondamentale è raccogliere tutte le informazioni relative all’incidente. Queste informazioni possono includere i rapporti di polizia, le testimonianze dei testimoni oculari e le copie dei documenti medici.

Una volta che hai raccolto tutte le informazioni necessarie, puoi procedere a presentare una richiesta di risarcimento all’assicurazione coinvolta. L’assicurazione valuterà la tua richiesta e potrà offrire un accordo amichevole oppure decidere di rifiutarla. Nel caso in cui la richiesta venga rifiutata, sarà necessario intraprendere azioni legali per perseguire il risarcimento desiderato.

L’ammontare del risarcimento per un incidente stradale con intervento chirurgico dipenderà da diversi fattori, come la gravità delle lesioni, le perdite di reddito, i costi delle cure mediche e la durata del recupero. È consigliabile cercare l’assistenza di un avvocato esperto in questo campo affinchè si possa essere affiancati da un professionista del settore fin dalle prime fasi dell’iter di richiesta, questo aiuterà a far valere al meglio i propri diritti.

Cosa influisce sull’entità del risarcimento?

Il risarcimento per un incidente stradale con intervento chirurgico può variare notevolmente a seconda di diversi elementi. Eccone alcuni dei principali che possono influenzare l’entità del risarcimento secondo la normativa italiana:

1. Gravità delle lesioni: La gravità delle lesioni subite nell’incidente stradale rappresenta uno dei fattori chiave che influiscono sul risarcimento. Lesioni più gravi richiedono un risarcimento maggiore.

2. Costi delle cure mediche: Il risarcimento può coprire i costi delle cure mediche necessarie a seguito dell’incidente, inclusi gli interventi chirurgici, le terapie riabilitative e le medicine. I costi delle cure mediche possono variare in base alla gravità delle lesioni e alla durata del recupero.

Risarcimento incidente stradale con intervento chirurgico

3. Perdite di reddito: Se la persona coinvolta nell’incidente è costretta a perdere giorni di lavoro o a interrompere la propria attività a causa delle lesioni subite, il risarcimento può coprire le perdite di reddito a cui si è andati incontro.

4. Durata del recupero: La durata del periodo di recupero dall’incidente può influenzare l’entità del risarcimento richiesto. Più lungo è il periodo di recupero, maggiore sarà l’importo del risarcimento richiesto.

5. Impatto psicologico: Il dolore e la sofferenza emotiva causati dall’incidente possono influenzare la richiesta di risarcimento. La persona coinvolta può richiedere un risarcimento per il trauma psicologico subito a seguito dell’incidente.

6. Responsabilità: La determinazione della responsabilità nell’incidente può influenzare il valore del risarcimento. Se la persona coinvolta nell’incidente è anche solo in parte responsabile del sinistro, l’importo riconosciuto potrebbe essere inferiore rispetto a un caso analogo dove la vittima dell’incidente non ha alcun tipo di responsabilità in quanto avvenuto.

Risarcimento incidente stradale con intervento chirurgico

Incidenti stradali e risarcimento: la responsabilità del contravventore e le nuove norme

Secondo l’articolo 2054 del codice civile, il conducente di un veicolo è tenuto a risarcire il danno causato a persone o cose coinvolte nell’incidente, a meno che non dimostri di aver fatto tutto il possibile per evitarlo.

Nel caso di collisione tra veicoli, si presume che entrambi i conducenti abbiano contribuito ugualmente ai danni derivati dal sinistro, a meno che non sia dimostrato il contrario. Inoltre, il proprietario del veicolo è responsabile solidalmente con il conducente, a meno che non provi che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. In ogni caso, le persone coinvolte sono responsabili dei danni derivanti da difetti di costruzione o manutenzione del veicolo.

Nonostante le diverse modifiche normative nel corso del tempo e l’introduzione di sistemi di sicurezza, gli incidenti stradali rimangono una delle principali cause di morte in Italia. La sicurezza stradale è quindi un tema centrale, che attira l’attenzione dei media e del legislatore. Recentemente, sono state introdotte nuove norme per affrontare il problema degli incidenti mortali causati da guida in stato di ebrezza o dall’uso di sostanze stupefacenti. È stato introdotto il reato di “omicidio stradale”, che prevede pene detentive per i conducenti che, con colpa, causano la morte di altre persone. Queste norme prevedono anche pene più severe per comportamenti imprudenti come il superamento dei limiti di velocità, la circolazione contromano e i sorpassi azzardati.

Negli ultimi anni, sono state adottate misure per disincentivare comportamenti pericolosi e semplificare le procedure di liquidazione dei sinistri a vantaggio dei danneggiati. Un esempio è l’introduzione dell'”indennizzo o risarcimento diretto”, che consente alle vittime di richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa, anziché a quella del responsabile dell’incidente. L’assicurazione del danneggiato anticipa il risarcimento e successivamente ottiene un conguaglio dalla compagnia dell’altra parte coinvolta, secondo le regole stabilite dalla Convenzione tra Assicurazioni per il Risarcimento Diretto (CARD).

Un’altra importante novità normativa è stata l’introduzione della negoziazione assistita nel 2014 a mezzo del D.L. n. 132/2014, convertito in L. n. 162/2014. Questa procedura consente al danneggiato di intraprendere un’azione legale per ottenere un congruo risarcimento solo dopo aver espletato la procedura di negoziazione assistita.

Risarcimento incidente stradale con intervento chirurgico

Hanno parlato di noi

Contattaci

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

image_pdfScarica articolo in formato PDF