Risarcimento del danno esistenziale, di cosa si tratta?
Come detto, i parenti delle vittime hanno diritto a chiedere un risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, e in alcuni casi anche dei danni esistenziali. Per cominciare penso sia utile capire cosa sia il danno esistenziale. Il danno esistenziale è definibile come il danno arrecato all’esistenza, cioè quel danno che si traduce in un peggioramento della qualità della vita, pur non essendo inquadrabile nel danno alla salute.
Risarcimento del danno esistenziale, quando è possibile?
Affinchè i parenti di una vittima di incidente stradale possano avere diritto a un risarcimento del danno esistenziale, è necessario poter dimostrare quanto segue. E cioè che la morte del parente abbia provocato degli degli autentici sconvolgimenti nella vita dei familiar, tali da comportare scelte radicalmente diverse rispetto alle precendenti. La situazione che si dovrebbe delineare per avere diritto a questo tipo di indennizzo è quindi quella di un vero e proprio disastro familiare. Disastro che vada a incidere profondamente sull’ equilibrio esistenziale della famiglia in questione. Va inoltre aggiunto che l’onere di provare quanto detto è totalmente a carico dei parenti della vittima.
Cosa fare in caso di incidente stradale?
Se si fosse vittima di un incidente stradale, esistono alcune prassi che sarebbe consigliabile seguire:
- Cercare di mettere in sicurezza, per quanto la situazione lo permette, il luogo dell’incidente
- Chiamare prima possibile i soccorsi e le forze dell’ordine
- Non rilasciare alcun tipo di dichiarazione mentre si è in stato di shock
- Contattare un avvocato
affinchè i propri diritti vengano garantiti al meglio
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato