Danni patrimoniali, cosa sono?
Innanzitutto è necessario capire cosa siano i danni patrimoniali. Si può parlare di danno patrimoniale quando un evento colpisce un soggetto e danneggia in modo diretto il suo patrimonio. L’evento può essere un infortunio o una malattia. Inoltre, nonostante sia considerato un danno alla persona, il danno patrimoniale può essere ricondotto soltanto alla sfera economica del soggetto, quindi, esclusivamente alle sue mancate capacità di guadagno, in quanto pregiudicate dall’infortunio o dalla malattia. Ma un disoccupato non ha una chiara capacità di guadagno, quindi a che tipo di risarcimento danni patrimoniali ha diritto?
Risarcimento danni patrimoniali a un disoccupato, la sentenza
A fare chiarezza sull’argomento è la sentenza della Corte di Cassazione sez. VI Civile n. 14517/15. Nella quale i Giudici hanno
Risarcimento danni patrimoniali a un disoccupato, cosa fare?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
- Si deve aver subito un danno.
- Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di una persona o un ente.
- Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
- Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi sia stato vittima di un infortunio a causa di un comportamento illecito di qualcuno, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato