Lavori in corso e incidenti stradali, la legge
La legge italiana prevede che sia l’ente manutentore della strada a essere il responsabile di eventuali incidenti dovuti all’incuria della stessa. Questo secondo l’articolo 2015 del Codice Civile. Il quale afferma esplicitamente: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Nel caso di sinistri causati da cantieri stradali la responsabilità sarà dunque dell’amministratore titolare della strada. Ma non solo. In questi casi la responsabilità ricade anche sull’impresa appaltatrice dei lavori. Entrambi i soggetti sono infatti considerati custodi della strada e quindi devono rispondere degli eventuali danni provocati.
Lavori in corso e incidenti stradali, la sentenza
Come abbiamo visto, in caso di incidenti stradali causati da lavori in corso, i responsabili saranno in egual misura l’ente manutentore della strada e la ditta che sta effettuando i lavori. A chiarire questo punto è stata anche una recente sentenza del Tribunale di Firenze, la n. 3983/2015. Nella quale viene inoltre esplicitato che, in caso, sarà in seguito l’ente titolare del suolo pubblico a potersi rivalere nei confronti dell’appaltatore. Questo se quest’ultimo non abbia predisposto una adeguata segnaletica di avviso, come prevede la legge.
All’interno di questa sentenza i Giudici hanno inoltre specificato che, solo se i lavori sono completamente delimitati ed è impossibile accedervi, allora la responsabilità di eventuali incidenti sarà solo dell’impresa che sta curando i lavori.
Invece, se la strada è parzialmente percorribile, allora la responsabilità ricadrà sia sull’impresa che sull’ente manutentore.
Lavori in corso e incidenti stradali, cosa fare?
Se si fosse vittima di un incidente stradale, esistono alcune prassi che sarebbe consigliabile seguire:
- Cercare di mettere in sicurezza, per quanto la situazione lo permette, il luogo dell’incidente
- Chiamare prima possibile i soccorsi e le forze dell’ordine
- Non rilasciare alcun tipo di dichiarazione mentre si è in stato di shock
- Contattare un avvocato affinchè i propri diritti vengano garantiti al meglio
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato