Incidente stradale grave, le categorie più colpite
Grazie ai dati della ricerca effettuata dalla Commissione UE, siamo in grado di capire quali siano le categorie maggiormente a rischio di gravi incidenti stradali. Il primo dato evidente è che i pedoni rimangono la fascia più debole e colpita nelle strade europee. Di tutti gli incidenti mortali sono infatti il 39%. Le due ruote, che si tratti di moto o di biciclette, sono appena dietro con il 31%. Ma oltre alle categorie maggiormente a rischio, siamo anche in grado di individuare quali siano i luoghi più colpiti. Si è infatti attestato che le città sono il teatro del 67% di tutti gli incidenti e del 55% delle vittime di sinistri stradali. Inoltre i minori di 24 anni sembra essere la fascia di età maggiormente colpita con il 16% del totale delle morti avvenute sulle strade.
Incidente stradale grave, i costi di risarcimento danni
La Commissione UE ha inoltre stimato che i costi, derivanti dai decessi e dai feriti dei gravi incidenti stradali, siano 100 miliardi di euro per tutto il 2015. Questo numero, secondo la stessa Commissione, potrebbe diminuire sensibilmente se si effettuassero efficienti politiche di prevenzione e sensibilizzazione alla sicurezza sulle strade. Questo potrebbe infatti portare ad avere meno incidenti gravi e di conseguenza anche meno spese di risarcimento danni.
Incidente stradale grave, cosa si deve fare?
Se si fosse protagonisti di un incidente stradale, per prima cosa, se possibile, di dovrebbe mettere in sicurezza il luogo dell’incidente. Questo però deve essere fatto senza rischiare di mettere in pericolo la propria incolumità. Subito dopo è necessario chiamare i soccorsi: ambulanza e forze dell’ordine. Se possibile, sarebbe utile fare delle foto dell’incidente a testimonianza di quanto accaduto. E’ inoltre fortemente consigliabile non rilasciare dichiarazioni di nessun tipo mentre si è sotto shock a causa dell’incidente stesso. Queste si potranno effettuare più avanti. Altro consiglio utile è quello di contattare un avvocato, così che i propri diritti vengano tutelati al meglio fin da subito.
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato