La legge prevede che vi sia un risarcimento danni ai parenti delle vittime di incidenti stradali, le somme degli indennizzi coprono sia i danni patrimoniali che quelli non patrimoniali, ma non sempre si è a conoscenza che vi è anche il diritto a ottenere un risarcimento del danno esistenziale.
Danno patrimoniale, non patrimoniale e danno esistenziale
Si parla di danno patrimoniale quando un evento colpisce un soggetto e ne danneggia in modo diretto il patrimonio economico. Esistono due tipologie di danno patrimoniale: il lucro cessante e il danno emergente. Il lucro cessante calcola la quantità di guadagno che non si potrà percepire e aggiungere al proprio patrimonio a causa dell’incidente che ha causato i danni. Invece, il danno emergente viene definito dal Codice Civile come perdita subita. Come indennizzo, si calcola come danno patrimoniale la diminuzione quantitativa del patrimonio.
Il danno non patrimoniale è invece provocato dalla lesione di interessi giuridicamente rilevanti ed è regolamentato dalle regole degli articoli 2043 e seguenti del Codice Civile. Tale danno è diverso da quello patrimoniale che è economicamente valutabile secondo criteri oggettivi. Il Codice Civile spiega espressamente all’art. 2043 che “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.”
Il danno esistenziale è definibile invece come il danno arrecato all’esistenza, cioè quel danno che si traduce in un peggioramento della qualità della vita, pur non essendo inquadrabile nel danno alla salute.
Risarcimento del danno esistenziale, quando è possibile?
Affinchè i parenti di una vittima di incidente stradale possano avere diritto a un risarcimento del danno esistenziale, è necessario poter dimostrare quanto segue:
- Che la morte del parente abbia provocato degli autentici sconvolgimenti nella vita dei familiari, tali da comportare scelte radicalmente diverse.
- La situazione che si dovrebbe delineare per avere diritto a questo tipo di indennizzo è quindi quella di un vero e proprio disastro familiare.
- Disastro che vada a incidere profondamente sull’ equilibrio esistenziale della famiglia in questione.
- Va inoltre aggiunto che l’onere di provare quanto detto è totalmente a carico dei parenti della vittima in questione.
Cosa fare in caso di incidente stradale?
Se si fosse vittima di un incidente stradale, esistono alcune prassi che sarebbe consigliabile seguire:
- Cercare di mettere in sicurezza, per quanto la situazione lo permette, il luogo dell’incidente
- Chiamare prima possibile i soccorsi e le forze dell’ordine
- Non rilasciare alcun tipo di dichiarazione mentre si è in stato di shock
- Contattare un avvocato
affinchè i propri diritti vengano garantiti al meglio
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato