Vai ai contenuti

345 3338510

info@alassistenzalegale.it

  • Italiano
  • Home
  • Privati
    • Lavoro

      Incidenti stradali

      Responsabilità medica

      Risarcimento danni

      Famiglia

      Immobiliare

      Eredità e successioni

      Penale

      Amministrativo

      Trasporti

    • Diritto del Lavoro
    • Incidenti stradali
    • Gravi incidenti stradali
    • Incidenti con vittime
    • Malasanità
    • Risarcimento danni
    • Famiglia
    • Immobiliare
    • Eredità e successioni
    • Penale
    • Amministrativo
    • Trasporti e assicurativo trasporti
  • Business
    • Diritto del lavoro

      Privacy

      Contrattualistica

      Informazione e Informatica

      Trasporti

      Amministrativo

      Internazionale e comunitario

    • Diritto del lavoro per le società
    • Privacy
    • Contrattualistica
    • Informazione ed informatica
    • Trasporti e assicurativo trasporti
    • Amministrativo
  • Sedi
    • Milano | Sede

      Roma

      Torino

      Genova

      Firenze

      Verona

      Modena

      Livorno

      Udine

      Arcore

      Padova - Coming soon

  • Avvocati
  • News
    • Come ottenere il risarcimento delle spese mediche per incidente stradale

      Come ottenere il risarcimento delle spese mediche per incidente stradale: guida pratica

      Settembre 22, 2023

      Contratto di convivenza: prassi operative e nuove frontiere di applicazione pratica

      Settembre 21, 2023
      Risarcimento danni per caduta in moto a causa di una buca

      Avvocato incidente stradale mortale Milano: cosa fare e come ottenere giustizia

      Settembre 20, 2023

      Incidente mortale a Milano: donna travolta da un camion dell’Amsa

      Settembre 18, 2023

      Le nostre guide

      Incidenti stradali

      • L’evoluzione normativa
      • I dati
      • Cosa prevede il Codice della Strada
      • Responsabilità e onere
      • Quanto tempo ho per agire in giudizio
      • La perizia medico - legale
      • Come far valere i propri diritti - prima parte
      • Come far valere i propri diritti - seconda parte
      • Chi può chiedere il risarcimento dei danni
      • Quali danni si possono chiedere e come si calcolano
      • A chi si può fare causa
      • Rapporti processo penale e civile
      • Evoluzione normativa e ultima giurisprudenza

      Responsabilità medica

      • Cosa si intende
      • Dati in Italia
      • Cosa prevede la legge
      • Responsabilità del medico
      • Come si dimostra
      • Prescizione malasanità
      • Documenti necessari
      • Procedure
      • Chi può chiedere i danni
      • Quali danni richiedere
      • A chi fare causa
      • Processo civile e penale
      • Proposte legislative

      Legge Gelli e responsabilità medica

    • News
    • Guida incidenti stradali
    • Guida malasanità e risarcimento
    • Guida responsabilità medica legge Gelli
  • Contatti

Il celebre marchio Adidas è nullo perché privo di capacità distintiva.

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. Il celebre marchio Adidas è…

 

logo

Il logo e marchio adidas in una delle sue più note varianti sempre prive di capacità distintiva secondo il Tribunale UE.

La sentenza del Tribunale dell’Unione Europea che ha dichiarato nullo il celebre marchio Adidas definisce le caratteristiche del “secondary meaning”. Se un marchio è privo di capacità distintiva in tutta la UE, la prova dell’acquisizione del carattere distintivo in seguito all’uso, al fine di evitare l’addebito di nullità, deve riguardare tutti gli Stati membri e non solo una loro parte per quanto significativa a livello di popolazione.

Ha suscitato un certo clamore la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea che ha considerato nullo, per mancanza di carattere distintivo nel territorio dell’UE, il celebre marchio Adidas. Questo perché la notorietà del marchio non avrebbe mai fatto pensare, presso il largo pubblico, che esso fosse viziato in origine come carente di carattere distintivo; ma anche presso i giuristi la decisione è stata sorprendente perché si pensava che, per quanto possa essere debole, e finanche privo di carattere distintivo, il noto marchio figurativo rappresentato dalle tre strisce avesse ormai acquisito un carattere distintivo per l’uso diffuso e la notorietà acquisita, secondo il principio, noto nel diritto della proprietà intellettuale e industriale, del c.d. secondary meaning.

Giova preliminarmente chiarire che cosa si intende con tale espressione, che potremmo tradurre, al di là della lettera e per capirne meglio il senso, come significato aggiunto e rafforzativo del marchio: “se il marchio ha acquistato, per tutti i prodotti o servizi per i quali si chiede la registrazione, un carattere distintivo in seguito all’uso che ne è stato fatto” non può essere escluso dalla registrazione (art. 7 “Impedimenti assoluti alla registrazione” comma 3 del Regolamento UE 2017/1001, già CE n. 207/2009, sul marchio dell’Unione europea).

Tale principio del secondary meaning è valido anche per il marchio che sia stato registrato nonostante il contrasto con detto art. 7, vale a dire un marchio nullo in origine: “non può essere dichiarato nullo se, per l’uso che ne è stato fatto, dopo la registrazione ha acquisito carattere distintivo per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato” (art. 59 comma 2 Reg. cit).

Nel nostro diritto interno le due previsioni trovano corrispondenza nell’art. 13 del Codice della Proprietà Industriale, dove si prevede (al comma 2) che “possono costituire oggetto di registrazione come marchio di impresa i segni che prima della domanda di registrazione, a seguito dell’uso che ne sia stato fatto, abbiano acquistato carattere distintivo”; e che (comma 3) un marchio anche privo di carattere distintivo “non può essere dichiarato nullo se prima della proposizione della domanda o dell’eccezione di nullità, il segno che ne forma oggetto, a seguito dell’uso che ne è stato fatto, ha acquistato carattere distintivo”.

Va da sé che Adidas non poteva avere migliore argomento di difesa nel ricorso avverso la decisione 7 marzo 2017 dell’EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) nel contenzioso con la Shoe Branding Europe e che la vedeva perdente con la dichiarazione di nullità del suo marchio.

Ma anche il Tribunale dell’Unione Europea, con la recente sentenza del 19 giugno 2019 che qui commentiamo, ha dichiarato nullo il marchio Adidas.

Tale sentenza è molto dettagliata nel rispondere alle eccezioni e argomentazioni di Adidas, sia in fatto che in diritto, ma a noi interessa esaminarne la motivazione, che è divisa in due parti, B e C, dopo la parte A) “considerazioni preliminari”:

  1. B) sull’ingiustificata (secondo Adidas) esclusione di taluni elementi di prova

e

  1. C) sull’errore (secondo Adidas) di valutazione circa l’acquisizione di un carattere distintivo in seguito all’uso.

Nella prima parte sub B il Tribunale confuta la tesi della ricorrente secondo cui il marchio figurativo sarebbe anche un “marchio a motivi”, per cui le tre strisce parallele equidistanti sarebbero idonee ad essere prolungate o tagliate in modi diversi anche in obliquo, a seconda dei prodotti ai quali esso si applica.

Tale tesi sulla presunta “legge delle varianti autorizzate” viene considerata inconferente, rimarcando il Tribunale che conta solo il marchio così come è stato rappresentato nella domanda di registrazione, che definisce come segue: “Esso consiste in tre fini strisce nere verticali e parallele, su fondo bianco, circa cinque volte più alte che larghe. Esso ha relativamente poche caratteristiche: il rapporto altezza/larghezza (pressoché 5:1), lo spazio bianco equidistante tra le strisce nere e il fatto che le strisce siano parallele”.

Ne consegue che non rilevano gli elementi di prova che mostrano non il marchio controverso ma altri segni che consistono in tre strisce bianche, o chiare, su fondo nero, o scuro, in una inversione di colori, o in un logo composto dal nome “adidas” e da un elemento figurativo composto da tre strisce in un triangolo, in un trifoglio o in una forma rotonda, peraltro applicato su borse per lo sport, che non fanno parte dei prodotti indicati con il deposito del marchio (abbigliamento, scarpe, cappelleria).

Nella seconda parte, sub B), della motivazione il Tribunale UE confuta le deduzioni della ricorrente che la commissione dell’EUIPO, dichiarando la nullità del marchio, non avesse considerato le prove che il marchio controverso avesse acquisito un carattere distintivo in seguito all’uso che ne era stato fatto nell’Unione.

Invero, premesso che anche qui non contano le forme d’uso diverse dal marchio così come è stato registrato, il fatto che alcune immagini prodotte dalla ricorrente corrispondano al marchio controverso e sono quindi in grado di dimostrare un certo uso di tale marchio, tali immagini non forniscono tuttavia alcuna indicazione circa la portata e la durata di detto uso o circa l’impatto di tale uso sulla percezione del marchio da parte del pubblico di riferimento.

In particolare, sebbene non sia necessario che sia fornita la prova, per ciascuno degli Stati membri dell’UE, dell’acquisizione da parte del marchio del carattere distintivo in seguito all’uso, le prove fornite devono consentire di dimostrare una siffatta acquisizione in tutti gli Stati membri dell’Unione. I risultati dei soli cinque studi di mercato pertinenti (riguardanti Austria, Germania, Belgio, Spagna e Ungheria), non possono essere estesi a tutti gli Stati membri, né i diversi elementi di prova prodotti dalla ricorrente consentono di dimostrare un uso – tale da far acquisire al marchio un carattere distintivo dei prodotti per i quali è stato registrato – del marchio controverso in tutto il territorio dell’Unione Europea.

Il principio affermato in tale sentenza è che se il marchio è privo di capacità distintiva in tutta la UE, la prova dell’acquisizione del carattere distintivo in seguito all’uso deve riguardare tutti gli Stati membri e non solo una loro parte, per quanto significativa a livello di popolazione.

Vi terremo informati sull’eventuale appello che Adidas farà alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Avv. Giovanni Bonomo – Diritto 24

Il celebre marchio Adidas è nullo perché privo di capacità distintiva,
articolo di Giovanni Bonomo

 

 

image_pdfScarica articolo in formato PDF

POST CORRELATI

Come ottenere il risarcimento delle spese mediche per incidente stradale

Come ottenere il risarcimento delle spese mediche per incidente stradale: guida pratica

Leggi tutto »
Claudio Bonato Settembre 22, 2023

Contratto di convivenza: prassi operative e nuove frontiere di applicazione pratica

Leggi tutto »
admin Settembre 21, 2023
Risarcimento danni per caduta in moto a causa di una buca

Avvocato incidente stradale mortale Milano: cosa fare e come ottenere giustizia

Leggi tutto »
admin Settembre 20, 2023

Incidente mortale a Milano: donna travolta da un camion dell’Amsa

Leggi tutto »
Claudio Bonato Settembre 18, 2023

Sede

P.zza V Giornate, 3 – 20129 Milano

Telefono

+39 3453338510

E-mail

info@alassistenzalegale.it
Facebook Youtube

News

Come ottenere il risarcimento delle spese mediche per incidente stradale: guida pratica

Settembre 22, 2023

Risarcimento danni: mancato guadagno e compensazione

Settembre 15, 2023

Lavoro, in arrivo manovra da 12-13 miliardi

Settembre 11, 2023

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato

© 2023 LTI LAW TECHNOLOGY ITALY S.R.L. | P.IVA: IT12528310969
Torna su