Bambini coinvolti in incidenti stradali, le norme sulla sicurezza
Innanzitutto è utile partire da quelle che sono le norme previste dalla legge italiana in materia di sicurezza per i bambini che viaggiano in auto. A regolamentare queste norme è il Codice della Strada, il quale parla chiaro e all’articolo 172 obbliga i genitori dei bambini, fino ai 36 kg di peso o sotto i 150 cm di altezza, i quali vengano trasportati in auto ad usare “un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso”. Questo significa che ci si deve per legge munire di un adeguato seggiolino per il trasporto dei bambini.
Bambini coinvolti in incidenti stradali, i dati di ACI e ISTAT
Gli ultimi dati raccolti da ACI e Istat sui bambini coinvolti in incidenti stradali, sono inerenti al 2014. Questi affermano che in Italia sono stati 5.073 i bambini di età fino ai 9 anni rimasti feriti in un incidente stradale e che ammontano a 25 i deceduti: numeri che fanno registrare, partendo dal 2012, un aumento di più del 6% delle casistiche.
Altri dati sono stati raccolti e resi noti in un recente workshop organizzato dall’ACI insieme all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e a una nota casa automobilistica tedesca. Secondo quanto è stato divulgato in questa occasione, nel 2015 sono stati accolti nel pronto soccorso dell’ospedale coinvolto 1.043 bambini vittime di incidenti stradali e di questi 916 erano nella fascia di età tra i 2 e i 12 anni.
Bambini coinvolti in incidenti stradali, i dati sulla sicurezza
Secondo quanto emerso dalla ricerca prima menzionata, in Italia più del 60% dei bambini viaggia in automobile privo delle adeguate misure di sicurezza previste dalla legge e questo purtroppo accade soprattutto nelle città e nei centri urbani. Dico “purtroppo” perchè i dati affermano che circa il 75% degli incidenti nella nostra penisola avvengano negli spazi urbani.
Cosa fare in caso di incidente stradale?
Se si fosse vittima di un incidente stradale, esistono alcune prassi che sarebbe consigliabile seguire:
- Cercare di mettere in sicurezza, per quanto la situazione lo permette, il luogo dell’incidente
- Chiamare prima possibile i soccorsi e le forze dell’ordine
- Non rilasciare alcun tipo di dichiarazione mentre si è in stato di shock
- Contattare un avvocatoaffinchè i propri diritti vengano garantiti al meglio
AL Assistenza Legale
Dott. Claudio Bonato