Avvocato per telemarketing e violazione della privacy

Tu sei qui:

Avvocato per telemarketing e violazione della privacyAvvocato per telemarketing e violazione della privacy

Per telemarketing si intende il contatto telefonico diretto. Questo contatto è attuato da operatori commerciali di un’azienda e la clientela, attuale o potenziale. Attraverso queste telefonate l’operatore cerca un contatto di tipo commerciale al fine di vendere un bene o un servizio.

L’obiettivo di tali venditori  è quantomeno di fissare un appuntamento per parlare a quattrocchi dell’offerta commerciale, se non addirittura la stipula di un nuovo contratto direttamente al telefono.

Quanto volte sarà capitato di essere raggiunti al telefono da chiamate indesiderate e inopportune? Molto spesso gli operatori di marketing di numerose aziende si rivolgono a servizi di telemarketing per proporre offerte, a loro dire, imperdibili.

Non sono poche però le persone che più che pensare all’affare si chiedono come queste agenzie abbiano trovato il nostro numero di telefono e se questo tipo di attività sia lecita o se invece leda la nostra riservatezza.

Questa attività, come ogni attività pubblicitaria, deve rispettare determinate regole. Il Garante della Privacy è la figura giuridica impegnata per difendere il nostro privato.

Con una sentenza dell’anno scorso, la numero 17143/16, la Corte di Cassazione si è espressa in maniera molto decisa contro una nota compagnia telefonica. Quest’ultima aveva utilizzato centinaia di migliaia di numeri di telefono cellulare per la propria attività di telemarketing. I Giudici le hanno inflitto una maxi ammenda di ben 300.000 euro. La condanna è stata imposta perché la compagnia telefonica avrebbe utilizzato numeri telefonici considerati pubblici, senza però aver chiesto il consenso esplicito dei proprietari dei numeri per le proprie attività di telemarketing.

Il Garante della Privacy ha stabilito che vi deve essere un consenso esplicito a voler ricevere questo tipo di chiamate da parte dei proprietari dei numeri e la sentenza della Cassazione ha ribadito, ancora una volta, come sia necessario il consenso dell’utente per poter introdursi nella sua privacy, attraverso una semplice telefonata.

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di telemarketing e violazione della privacy, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

AL Assistenza Legale

Dott. Claudio Bonato

www.alassistenzalegale.it

 

Avvocato per telemarketing e violazione della privacy

image_pdfScarica articolo in formato PDF