Risarcimento danni per tatuaggio con danno estetico

Tu sei qui:

Risarcimento danni per tatuaggio con danno esteticoRisarcimento danni per tatuaggio con danno estetico

Ogni volta che si decide di tatuarsi sarebbe bene sapere tutte le conseguenze alle quali si va incontro.

Molto spesso infatti i danni possono essere sia di tipo estetico che di tipo sanitario. I danni di tipo medico possono manifestarsi come banali irritazioni cutanee fino a lesioni gravi e dermatiti molto fastidiose, ma si posso presentare anche pesanti reazioni allergiche alle componenti chimiche utilizzate dal tatuatore.

Chi dovesse subire questo tipo di danni fisici avrà diritto a un risarcimento danni.

E’ bene affidarsi sempre a mani esperte e sapienti. Inutile negare come l’esperienza e l’essere monitorati costantemente per qualità e igiene influenzerà senza dubbi positivamente  sul risultato finale. Capita però di avere la sfortuna di affidarsi alle mani sbagliate. Magari per risparmiare qualche denaro ci si affida  a un professionista che però non ci offre il risultato sperato. Come comportarsi allora nel caso in cui il tatto tanto agognato sia di discutibile fattura o non ci entusiasmi per nulla?

Risarcimento danni per tatuaggio con danno estetico: la legge

Riguardo ai potenziali danni estetici derivanti da un tatuaggio mal eseguito, la giurisprudenza si è solitamente appellata all’articolo 2050 del Codice Civile.

Il quale afferma espressamente che: “Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno“.

E’ necessario però esplicitare il fatto che il tatuaggio viene spesso considerato dalla giurisprudenza come opera artistica. Questo comporta il fatto che non siano sempre ben delineati i confini tra errore nell’esecuzione che comporta una responsabilità del tatuatore e una semplice opera non riuscita perfettamente come può normalmente accadere in un qualsiasi contesto artistico.

Proprio per via di questo sottile confine appena descritto, il miglior consiglio prima di intraprendere una qualsiasi azione nei confronti del tatuatore è quello di usufruire della consulenza di un avvocato.

 

 

 

 

 

 

Quando si ha diritto a un risarcimento danni?

 

Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:

  • Si deve aver subito un danno.
  • Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
  • Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
  • Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.

 

Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di tatuaggi, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.

 

AL Assistenza Legale

Avvocato Cristiano Cominotto

www.alassistenzalegale.it

 

 

 

 Risarcimento danni per tatuaggio con danno estetico

Contattaci

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

image_pdf Scarica articolo in formato PDF