È possibile ottenere un risarcimento danni da Poste italiane per aver consegnato in ritardo la posta?
Non succede a poche persone di ricevere la posta in ritardo.
Ma finché si tratta di cartoline che impiegano settimane per raggiungere il destinatario la questione può anche sembrare leggera.
Quando invece ad arrivare in ritardo sono documenti importanti e bollette, la questione si fa decisamente più seria.
Risarcimento danni contro Poste Italiane: la Carta della qualità dei servizi
La Carta della qualità dei servizi di poste italiane stabilisce che esistano delle situazioni di disservizio per le quali è possibile chiedere un indennizzo, dopo aver inviato un reclamo scritto.
Per ottenere un risarcimento danni è necessario procedere in altro modo.
Innanzitutto, per ottenere un risarcimento da Poste italiane per un ritardo nella consegna di un documento, è necessario che vi sia stata come conseguenza una consistente e valutabile perdita economica.
Si pensi per esempio al caso di mancata consegna di una lettera di assunzione.
Risarcimento danni contro Poste Italiane: il reclamo
Sarà opportuno pertanto effettuare in primis un reclamo, online dal sito di Poste Italiane.
Altrimenti è possibile inviare un reclamo scritto via PEC, fax, Raccomandata a Casella Postale 160 00144 Roma, oppure attraverso la consegna a mano presso un ufficio postale. Poste italiane sarà tenuta a rispondere al reclamo entro 45 giorni.
Risarcimento danni contro Poste Italiane: a quanto ammonta?
Qualora si tratti di posta raccomandata per l’Italia e il ritardo è superiore a 10 giorni, si avrà diritto al rimborso del costo della spedizione;
Qualora il ritardo sia maggiore di 30 girono allora, oltre al rimborso della spesa di spedizione si avrà diritto a un indennizzo di 30 Euro;
Per quanto riguarda la posta assicurata, oltre al rimborso delle spese di spedizione, il cliente dovrà ottenere anche la restituzione del valore dichiarato e assicurato.
Se, a causa del ritardo nella consegna o della mancata consegna di un documento importante, si abbia perso una chance lavorativa e, di conseguenza, di guadagno sarà possibile procedere per ottenere un congruo indennizzo.
Quando si ha diritto a un risarcimento danni?
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
Si deve aver subito un danno.
Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di Poste Italiane, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.