Estetista e risarcimento danni : l’estetista che eseguì male la pulizia del viso è obbligato a risarcire il danno non patrimoniale al cliente

Tu sei qui:

estetista e risarcimento danniEstetista e risarcimento danni: con la recentissima sentenza n. 48/2015, la Corte d’Appello dell’Aquila ha  stabilito che qualora dai trattamenti estetici, parimenti agli interventi chirurgici, derivino danni all’utente, il soggetto giuridico che gestisce il centro è obbligato a rispondere dei danni provocati al cliente, anche se la lesione sia da attribuire alla colpa del dipendente.

Se non vuoi leggere ascolta il podcast dell’articolo cliccando il link di seguito

risarcimento del danno del professionista

Intervista su LatteMiele dell’ avv. Cristiano Cominotto su risarcimento del danno del professionista

 

Se invece preferisci leggere l’articolo continua qua sotto

 

  • Estetista e risarcimento danni: 40.000 euro per una pulizia del viso

 

La sentenza in epigrafe trae origine dall’appello proposto dai genitori di una minorenne che a seguito di un trattamento di pulizia del viso presso un centro estetico si sottoponeva a visita dermatologica in cui le veniva diagnosticata un’acne nodulo-cistica, in quanto l’intervento era stato effettuato in maniera del tutto scorretta.

 

  • Estetista e risarcimento danni: la responsabilità contrattuale

 

I giudici d’appello hanno ricondotto la prestazione erogata dall’estetista agli artt. 2222 e seguenti del c.c. relativi al contratto d’opera. Detti articoli stabiliscono che nelle ipotesi di operazioni non correttamente eseguite e di danni patiti dal cliente, vi è una responsabilità contrattuale del soggetto che ha stipulato il contratto d’opera e che ha erogato il servizio.

 

  • Estetista e risarcimento danni: la responsabilità extracontrattuale

 

Si consideri altresì, a proposito di trattamenti eseguiti in maniera scorretta, la previsione normativa in cui all’art. 2043 c.c. in materia di responsabilità extracontrattuale la quale sancisce che. “qualunque fatto colposo o doloso che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno, laddove c’è una lesione del diritto alla salute, tutelato dall’art. 32 della nostra Carta Costituzionale”.

 

  • Estetista e risarcimento danni: la responsabilità del centro estetico

 

Altro aspetto di indubbio rilievo, riguarda la configurabilità della predetta responsabilità in capo al soggetto giuridico che gestisce il centro estetico, il quale sarà obbligato a risarcire il danno non patrimoniale, nel caso di specie ammontante ad € 40.000,00 .

Avv. Cristiano Cominotto – Avv. Raffaele Moretti

Estetista e risarcimento danni

Contattaci

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Lunedì – Venerdì:
9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

image_pdf Scarica articolo in formato PDF