I profili di illegittimità costituzionale del Green Pass e delle misure restrittive della libertà personale a causa dell’epidemia da Covid-19.
Mi è stato chiesto più volte, da parte di afflitti e atterriti cittadini, amici e conoscenti, sulla possibilità di agire, anche con una class action, e di sollevare la questione di illegittimità costituzionale dell’obbligo di “Green Pass”. Questo a fronte del perdurare oltre ogni previsione della situazione “emergenziale” per l’epidemia da Covid-19, con sacrificio delle…
European legal exception to speed up procurement: Negotiated procedure
COVID-19 pandemic put enormous importance on public procurement to guarantee and preserve the supply of medical and personal protective equipment. The urgency required during the crisis has raised the question of how and when states should utilize legal exceptions to accelerate procurements. An important exception that during Pandemic has frequently been used among contracting parties…
REPLAY – Telemedicina: opportunità ed ambiti di applicazione, aspetti legali e responsabilità dei professionisti sanitari
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi in collaborazione con Lawtalks.it, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina…
PROGRAMMA FAD 11 marzo 2021
Telemedicina: opportunità ed ambiti di applicazione, aspetti legali e responsabilità dei professionisti sanitari ID EVENTO: 160132.1 E’ possibile visionare il Programma dettagliato FAD relativo all’evento che avrà luogo Giovedì 11 Marzo 2021 dalle ore 15.00. Si ricorda che il webinar è organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi.
WEBINAR – A.L. Assistenza Legale e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi : Telemedicina
In collaborazione con Law Talks, A.L. Assistenza Legale e I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi organizzano GIOVEDI’ 11 MARZO 2021 ORE 15.00 webinar formativo per approfondire la tematica relativa all’applicazione della telemedicina in ambito sanitario, gli impatti organizzativi in relazione alle LG ministeriali del dicembre 2020 e le responsabilità degli operatori professionali e delle Strutture RELATORI Cominotto…
Replay – Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori – parte 2
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con LawTalks.it A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina è possibile accedere alla registrazione del webinar dal titolo Gli appalti, i cambi…
Replay – Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori – parte 1
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con LawTalks.it A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina è possibile accedere alla registrazione del webinar dal titolo Gli appalti, i cambi…
Webinar – Appalti, profili assicurativi e gestione dipendenti in emergenza Covid-19
Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori Sono disponibili i materiali del seminario “Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori”, che si è tenuto lo scorso 18 dicembre…
WEBINAR – Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori
In collaborazione con Law Talks, A.L. Assistenza Legale organizza WEBINAR Gli appalti, i cambi di appalto e i profili assicurativi alla luce degli ultimi DPCM Covid-19 e come gestire i lavoratori Venerdì 18 dicembre 2020 dalle ore 15.30 INTERVENTI Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale Francesca Pecora: Avvocato specializzato in…
Impugnazione della motivazione di congruità dell’offerta economica formulata dalla Stazione Appaltante
Un argomento molto dibattuto in sede di gare d’appalto per la tutela del principio di concorrenza è l’anomalia dell’offerta per prezzo anormalmente basso. La motivazione di congruità dell’offerta economica della Stazione Appaltante con successiva aggiudicazione non necessita rigore e analiticità. Un argomento molto dibattuto in sede di gare d’appalto per la tutela del principio di…
A.L. Assistenza Legale per il 25 novembre
A.L. Assistenza Legale celebra la Giornata Internazionale Contro la Violenza Sulle Donne. L’unico modo per uscire dalle situazioni di violenza è quello di denunciarle, purtroppo gli ultimi dati parlano di un sensibile aumento delle violenze domestiche nei mesi di lockdown, A.L. si appella alle Istituzioni affinchè chiunque denunci abbia il giusto supporto. Ricordiamo inoltre che…
Il principio di equivalenza nella fattispecie di “Aliud pro alio”
ilsole24ore.com nella sezione Norme Tributi Plus & Diritto pubblica l’articolo a firma dell’Avv. Francesca Pecora Appalti pubblici per la fornitura di apparecchiature medicali: il principio di equivalenza nella fattispecie di “Aliud pro alio” In materia di fornitura di apparecchiature medicali, in sede di gare d’appalto, il criterio di equivalenza disciplinato dall’art.68 del d.lgs. 50/2016 è…
WEBINAR – La Gestione del Periodo Emergenza COVID. Le Best Practices Organizzative dall’Esperienza delle Grandi Aziende Italiane. Il Caso Althea Italia Spa.
In collaborazione con Law Talks, A.L. Assistenza Legale organizza WEBINAR Venerdì 13 Novembre 2020 dalle ore 16.30 La Gestione del Periodo Emergenza COVID. Le Best Practices Organizzative dall’Esperienza delle Grandi Aziende Italiane. Il Caso Althea Italia SpA. Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI Cristiano Cominotto: Avvocato giuslavorista, Presidente di A.L. Assistenza Legale Nicola Seren: HR Director Althea…
WEBINAR Primi orientamenti dopo il Decreto Agosto sul lavoro. La cassa integrazione e le misure di sostegno al lavoro. I licenziamenti e la responsabilità del datore. Cosa ci possiamo aspettare a dicembre.
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar Giovedì 24 Settembre 2020 dalle ore 15.00 Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI Cristiano Cominotto: avvocato giuslavorista, presidente di A.L. Assistenza Legale Riccardo Uberti: segretario territoriale Milano UGL e consigliere…
Replay – EMERGENZA COVID-19: Riorganizzazione aziendale dopo il Covid-19: gli accordi individuali e di secondo livello e la relazione azienda – sindacato
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa pagina è possibile…
WEBINAR Riorganizzazione aziendale dopo il Covid-19: gli accordi individuali e di secondo livello e la relazione azienda – sindacato
Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate agli accordi individuali di secondo livello a la relazione azienda-sindacato. Giovedì 23 Luglio 2020 dalle ore 15.30 Moderatore: Claudio…
I dati della corruzione in Italia: la relazione ANAC.
Contributo a firma dell’avv. Giorgia Franco del Dipartimento Penale di AL Assistenza Legale – sede di Milano Conciliazione Lo scorso 2 luglio il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Francesco Merloni ha presentato alla Camera dei Deputati la relazione annuale sull’attività svolta da ANAC nel 2019. La relazione offre un quadro ampio delle attività svolte dall’Autorità,…
Il mutamento di prospettiva che sta cambiando il mondo. “Il tetto si è bruciato, ora posso vedere la luna”.
“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.…
Replay – EMERGENZA COVID-19: i contratti durante e dopo
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa…
FASE 2, separazione, divorzio, regolamentazione figli: cosa cambia e quali sono i tempi nel diritto di famiglia al tempo del Covid19
Articolo a cura dell’Avv. Monica Rachele Carrettoni si riceve a Modena, Sassuolo (MO) e Milano Potete contattarmi ai seguenti riferimenti: Tel 327.63.977.58 Email:milano.conciliazione@alassistenzalegale.it oppure sassuolo@alassistenzalegale.it “Avvocato, questa convivenza forzata con mio marito mi dà fastidio, mi irrita. Non mi ero mai accorta di quanto fossimo distanti. Cosa posso fare e come posso farlo in questo momento di emergenza sanitaria…
WEBINAR Emergenza COVID-19: i contratti durante e dopo
WEBINAR Emergenza COVID-19: i contratti durante e dopo Per rispondere ai tanti dubbi sorti e cercando di dare un contributo a Enti, Aziende e Professionisti colpiti dall’Emergenza COVID-19, A.L. Assistenza Legale ha organizzato il prossimo webinar con l’intento di chiarire le norme e le problematiche legate alla contrattualistica individuando le misure urgenti…
Covid-19 e i rischi penali per l’impresa
Di seguito il link all’articolo edito in data 14 maggio 2020 su Diritto24 – Il Sole24Ore del contributo a firma dell’avv. Giorgia Franco http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAffari/newsStudiLegaliEOrdini/2020-05-14/covid-19-e-rischi-penali-l-impresa-141445.php
Pandemics are Global, Culture is Not
The COVID-19 coronavirus pandemic has proven beyond a doubt that economies and workforces are global. During the past few months, unemployment has increased by an alarming rate. Those employees who still have work have had to make sacrifices as they shift to telecommuting and try to remain productive during a tumultuous time. In case there…
BREVI FAQ: la fase 2 nel bilanciamento fra Privacy e protocolli anti-contagio in azienda
Articolo a cura dell’Avv. Monica Rachele Carrettoni Potete contattarmi ai seguenti riferimenti: Tel 327.63.977.58 Email:milano.conciliazione@alassistenzalegale.it oppure sassuolo@alassistenzalegale.it Gli obblighi in materia di GDPR e Privacy si sono fatti ancora più stringenti rispetto all’epoca emergenziale in cui stiamo vivendo a causa del Coronavirus: nella fase 2, le aziende possono riaprire a condizione che siano in grado di…
LO SMART WORKING ALL’ERA DEL COVID-19: TRA OPPORTUNITÀ E FONTE DI RESPONSABILITÀ PER IL DATORE DI LAVORO.
Contributo a firma dell’avv. Giorgia FRANCO del Dipartimento Penale di AL Assistenza Legale – sede di Milano Conciliazione In questi mesi di emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid-19, molte imprese hanno fatto ricorso al lavoro agile o smart working per garantire la prosecuzione dell’attività e, contestualmente, tutelare la salute dei propri dipendenti: questa scelta…
Covid-19 E CONTRATTI DI LOCAZIONE COMMERCIALE
Contributo realizzato dagli avvocati Giorgio Agnoli e Sara Mischi di A.L. Assistenza Legale Premessa: lo stato di emergenza Covid-19 e contratti di locazione commerciale L’emergenza Covid-19[1] ha, come è noto, fortemente interessato il territorio nazionale, coinvolgendo, in particolare, le regioni del nord Italia e le attività di impresa ivi presenti. A seguito dell’aggravarsi della situazione,…
Replay – EMERGENZA COVID-19: le misure per ripartire nell’organizzazione del lavoro e i profili di responsabilità del datore di lavoro
Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre la possibilità di seguire dirette webinar ed interagire con i relatori. Attraverso questa…
La nuova civiltà digitale. Brevi riflessioni sul futuro.
Una giusta comunicazione è la leva strategica per la promozione dei servizi digitali tra i quali lo smart working. Bisogna migliorare le abitudini dei cittadini attraverso l’informazione, l’istruzione e la sensibilizzazione sulle nuove possibilità offerte dal digitale. In alcune mie presentazioni presso il mio Centro Culturale Candide avevo parlato, nella serie di incontri su “Mode…
Replay – EMERGENZA COVID-19: la protezione delle aziende e la tutela dei lavoratori
EMERGENZA COVID-19: la protezione delle aziende e la tutela dei lavoratori – Replay Questo webinar è stato organizzato da A.L. Assistenza Legale in collaborazione con Diritto24 del Gruppo 24 Ore, in questa particolare occasione nostro Media Partner. A.L. Assistenza Legale segue infatti, fin dalle prime ore, le dinamiche normative sorte intorno all’emergenza Coronavirus e offre…
Crisi delle celle affollate e possibili soluzioni
L’attuale emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19, che ha provocato finora 25.085 decessi in tutta Italia e 187.327 casi positivi, crea, di conseguenza, gravissimi problemi nell’universo penitenziario, a causa del sovraffollamento delle carceri. Secondo il rapporto sul sistema penitenziario europeo redatto dall’associazione Antigone e dall’European Prison Observatory, attualmente nelle carceri italiane vivono sessantamila detenuti,…
Gli effetti che l’epidemia (ora pandemia) da COVID-19 inevitabilmente produce sui contratti transnazionali
ILSOLE24ORE.COM NELLA SEZIONE NORME TRIBUTI PLUS & DIRITTO PUBBLICA L’ARTICOLO A FIRMA DELL’AVV. ELISABETTA CRISTIANI Gli effetti che l’epidemia (ora pandemia) da COVID-19 inevitabilmente produce sui contratti transnazionali L’emergenza sanitaria internazionale cagionata dal Covid-19, non soltanto sta avendo effetti devastanti sulla salute delle persone a livello mondiale, ma a causa delle necessitate misure di contenimento…
Emergenza COVID-19: le misure per ripartire nell’organizzazione del lavoro e i profili di responsabilità del datore di lavoro
WEBINAR – Emergenza COVID-19: le misure per ripartire nell’organizzazione del lavoro e i profili di responsabilità del datore di lavoro Martedì 28 Aprile 2020 dalle 15.00 alle 16.45 Moderatore: Claudio Bonato INTERVENTI dalle 15.00 alle 16.30 Avv. Cristiano Cominotto L’organizzazione del lavoro in azienda nel contesto della Fase 2 dell’Emergenza COVID-19. La ripresa del…
Appalti Pubblici: procedura negoziata senza previa pubblicazione durante l’emergenza Covid-19
L’emergenza connessa alla crisi sanitaria causata dalla pandemia Covid-19 ha fatto sorgere la necessità della Commissione europea ( 2020C 108 I/01) di comunicare orientamenti sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici per l’approvvigionamento di dispositivi medici e di contenimento. In situazioni di estrema urgenza gli acquirenti pubblici possono avvalersi della possibilità di ridurre considerevolmente…
Le fake news. Dieci regole di base per riconoscerle.
Il recente video su YouTube di Massimo Mazzucco, il più noto giornalista investigativo italiano, intitolato “Il Ministero della Verità”, con l’appello in difesa della libertà di espressione condiviso da molti scrittori, medici e imprenditori, ripropone la questione delle fake news, prodotto inevitabile del pluralismo informativo specie nell’attuale società dell’informazione globale. Vietarle sarebbe come attribuirsi il…
Il #DIGITALE nella comunicazione del terzo millennio
Stiamo vivendo da reclusi nelle nostre abitazioni e questa costrizione domestica ci costringe a usare strumenti di comunicazione da remoto che prima usavamo di meno e che ora ri-scopriamo in tutta la loro sorprendente potenza di socializzazione: possiamo così, e dobbiamo, stare uniti e confrontarci, incoraggiando anche i nostri amici meno adusi alla tecnologia ad…
Towards a turning point in the way of working
In the midst of the global coronavirus pandemic, people should understand the opportunities of smart working or “lavoro agile” in Italy, which can now be implemented even beyond the current emergency. This is the start of the desired revolution I was talking about in this article three years ago. Smart work is the organization of…
Verso una svolta epocale nel modo di lavorare
La pandemia mondiale COVID-19 che ha fatto esplodere una domanda globale di apprendimento online, sia per quanto riguarda il digital marketing, sia per quanto concerne lo smart learning, ovvio presupposto e punto di partenza per le nuove modalità di lavoro agile o smart working. Per fortuna lo stato di avanzamento tecnologico e digitale permette di compensare il distanziamento…
WEBINAR Emergenza COVID-19: la protezione delle aziende e la tutela dei lavoratori
Webinar – Mercoledì 8 Aprile 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Per adesioni : info@alassistenzalegale.it Emergenza COVID-19: la protezione delle aziende e la tutela dei lavoratori INTRODUZIONE DEL LAVORO E SALUTI Moderatore: Claudio Bonato Breve inquadramento della situazione epidemiologica in corso dal punto di vista normativo INTERVENTI dalle 15.00 alle 16.30 Avv. Cristiano Cominotto…
COVID-19 e rischi penali per l’impresa
Contributo realizzato dal’avv. Giorgia Franco del Dipartimento Penale di AL Assistenza Legale – sede di Milano Conciliazione. In allegato, è possibile scaricare un vademecum in cui si analizzano, in maniera molto agile, quali conseguenze penali si producono sia in capo al datore di lavoro sia in capo all’ente, ai sensi del D.l.vo n. 231/2001, in…
VADEMECUM: separazione, divorzio, convivenza more uxorio, mantenimento e diritto di visita al tempo del Coronavirus
Articolo a cura dell’Avv. Monica Rachele Carrettoni AL Assistenza Legale Sede Milano Conciliazione, viale S. M. Del Carso 13- Sede di Sassuolo, Via C. Menotti 14 Se avete problematiche in diritto della Privacy, potete contattare lo studio, attualmente aperto, ai seguenti riferimenti: Tel 327.63.977.58 Email:milano.conciliazione@alassistenzalegale.it – sassuolo@alassistenzalegale.it IL DIRITTO DI VISITA DEL GENITORE NON…
Coronavirus: Handbook for Companies on What Actions to Take Following the Emergency Situation
Regulatory references: The «Cura Italia» Decree (Decree – Law n. 18 of 17 March 2020) on measures to strengthen the national health service and economic support for families, workers and enterprises related to the epidemiological emergency by COVID-19; the Decree of the President of the Council of Ministers 22 marzo 2020 concerning urgent measures to…
Coronavirus: Vademecum per le Imprese su quali azioni intraprendere a seguito dell’epidemia
Riferimenti normativi: Decreto «Cura Italia» (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020) recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e DPCM 22 marzo 2020, recante misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale. TRATTAMENTO ORDINARIO DI INTEGRAZIONE SALARIALE…
Coronavirus e Violenza domestica Vademecum
Articolo a cura dell’Avv. Anna Cinzia Pani L’emergenza coronavirus porta inevitabilmente ad una riflessione circa l’enorme difficoltà nel denunciare i reati che si verificano all’interno delle mura domestiche in un momento di convivenza forzata per ovvie ragioni di tutela della salute. Ecco une breve guida operativa che chiarisce come agire per chi voglia denunciare un…
Violazioni durante il periodo di diffusione del Covid-19
Articolo a cura dell’Avv. Fabio Penso Autodichiarazione: Il nuovo modello di autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 d.p.r. n. 445/2000 oltre ad indicare che il soggetto che lo sottoscrive dichiara di non essere sottoposto alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al COVID-19, prevede che vada indicato anche l’indirizzo…
Coronavirus: ultime novità sul fronte delle sanzioni
Articolo a cura degli Avv.ti Monica Rachele Carrettoni e Giorgia Franco COVID-19: quali sono le sanzioni previste dal Decreto Legge n. 19 del 25 marzo 2020 (G.U.n. 79 del 25 marzo 2020)? Il 25 marzo 2020 è stato approvato il nuovo Decreto Legge n. 19 che ridisegna le sanzioni previste in caso di violazione delle…
LiberoQuotidiano – Coronavirus e “Zona protetta”, circolazione di persone e merci: tutto ciò che dovete sapere
Coronavirus e “Zona protetta”, circolazione di persone e merci: tutto ciò che dovete sapere La dichiarazione di pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le persistenti richieste provenienti dalla Regione Lombardia per una totale chiusura di tutte le attività, hanno indotto il Governo a decidere di inasprire ulteriormente le disposizioni precedentemente emanate e valide…
Affaritaliani – Coronavirus, le ultime norme per spostamenti merci e persone
Coronavirus, le ultime norme per spostamenti merci e persone Alla luce dell’ultimo decreto, firmato nella serata di mercoledì 11 marzo 2020 ed in vigore dal 12 al 25 marzo 2020, la «regola madre» rimane comunque la stessa: limitare al massimo gli spostamenti a eccezione di «comprovate esigenze lavorative»? Ma cosa significa precisamente «comprovate esigenze lavorative»?…
Il Sole 24 Ore – Implicazioni e conseguenze della dichiarazione di zona «protetta» sulla circolazione delle persone e sul transito delle merci
Implicazioni e conseguenze della dichiarazione di zona «protetta» sulla circolazione delle persone e sul transito delle merci Gli italiani sono chiamati ad operare sacrifici sempre più grandi, ma indispensabili per la tutela della salute di tutti i cittadini. Affinché la collaborazione di tutti gli individui risulti proficua, è tuttavia necessario che ognuno sappia esattamente in…
Il Sole 24 Ore – Italia, nuova zona «protetta»: quali conseguenze sul rapporto di lavoro individuale?
Italia, nuova zona «protetta»: quali conseguenze sul rapporto di lavoro individuale? Già con i precedenti decreti il Governo aveva consentito alle imprese, attraverso l’attivazione della modalità “semplificata” di lavoro agile, di non interrompere l’attività produttiva, pur riducendo drasticamente il rischio di contagi. Nello specifico, il DPCM 23 febbraio 2020 aveva dapprima prescritto l’automaticità dell’applicazione della…
LiberoQuotidiano – Coronavirus, Italia “zona protetta”: le conseguenze sul rapporto di lavoro individuale
Coronavirus, Italia “zona protetta”: le conseguenze sul rapporto di lavoro individuale Per quanto puntuali e risolutivi sotto tanti punti di vista, i provvedimenti finora susseguitisi a livello normativo per contrastare e contenere il rischio epidemiologico da COVID-19, lasciano ancora aperte rilevanti questioni… Per sapere cosa prevede la legge, leggi l’articolo completo dell’avvocato Cristiano Cominotto e…
Affaritaliani – Italia nuova zona «protetta»: quali conseguenze sui rapporti di lavoro?
Affaritaliani – Italia nuova zona «protetta»: quali conseguenze sui rapporti di lavoro? Per quanto puntuali e risolutivi sotto tanti punti di vista, i provvedimenti finora susseguitisi a livello normativo per contrastare e contenere il rischio epidemiologico da COVID-19 lasciano ancora aperte rilevanti questioni. Molti sono gli interrogativi che continuano ad affliggere lavoratori e datori di…
LiberoQuotidiano – Coronavirus, il rispetto della privacy del lavoratore nel contenimento dell’emergenza
LiberoQuotidiano – Coronavirus, il rispetto della privacy del lavoratore nel contenimento dell’emergenza È assolutamente indubbio che la responsabilità di tutelare i lavoratori dal rischio biologico risiede, ai sensi della normativa vigente, in capo al datore di lavoro (D. lgs. 81/2008), ma è necessario mantenere qualsiasi iniziativa nei labili confini della legittimità, onde evitare di incorrere…
Affaritaliani – Coronavirus: come rispettare la privacy dei dipendenti sul luogo di lavoro?
Coronavirus: come rispettare la privacy dei dipendenti sul luogo di lavoro? I datori di lavoro, in queste settimane di emergenza, hanno fronteggiato con più strategie il virus e il timore del contagio all’interno delle proprie attività attenendosi di volta in volta alle direttive emesse dal Governo. Tutto questo al fine di ridurre e minimizzare i…
Il Sole 24 Ore – Il rispetto della privacy del lavoratore da parte del datore di lavoro nel contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Il rispetto della privacy del lavoratore da parte del datore di lavoro nel contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 Il persistente stato di emergenza causato della diffusione del COVID-19 in cui attualmente versa il nostro paese continua a creare incessante panico tra chi cerca costantemente e con ogni mezzo di arginarlo. Tra questi figurano i datori…
Il lavoro agile, o smart working, alla ribalta. #anno2020Covid19
— >>> Il lavoro agile, o smart working, alla ribalta#anno2020Covid19 In piena emergenza epidemiologica è utile comprendere le opportunità del lavoro agile o “smart working”, la cui piena attuazione al di là dell’attuale contesto emergenziale realizzerà quell’auspicata rivoluzione di cui parlavo nell’articolo di tre anni fa.