Cosa dice la legge su diffamazione e social network
Con la loro diffusione via via sempre più capillare, i Social network entrano prepotentemente nella vita quoti diana di ciascuno.
La realtà virtuale al giorno d’oggi è ormai una piazza entro cui tutti, chi più chi meno, interagisce con il resto del mondo.
Una realtà positiva quella dei social, nata per mettere in contatto persone nonostante i chilometri di distanza, le lingue e le culture.
Cosa dice la legge su diffamazione e social network : la legge
Nonostante un principio così dignitoso e benevolo, anche i social network non sono rimasti immuni ad atti e fenomeni non solo di maleducazione ma addirittura con gravi conseguenze, finanche penali, delle vicissitudini sociali di numerosi utenti.
Il fenomeno della diffamazione online si rivela oggi un tema più che mai scottante, anche alla luce dei recenti gravi fatti di cronaca.
A differenza dei media tradizionali, i Social network si caratterizzano per una velocissima diffusione delle informazioni, senza garantirne però l’autorevolezza e la veridicità delle stesse.
Pertanto, è facile ritrovare online affermazioni, immagini e testi che diffamano o calunniano un individuo. Infatti, quanto si scrive sui Social network può essere ritenuto una diffamazione o un’ingiustizia e danneggiare irrimediabilmente una persona.
Cosa dice la legge su diffamazione e social network: l’Articolo 595 del Codice Penale
La legge italiana si è recentemente espressa per quanto riguarda questa tipologia di reato. Proprio l’Articolo 595 del Codice penale sostiene infatti che
“chiunque […] comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1032 Euro”.
A ciò si aggiunga che “se l’offesa consiste nell’attribuzione di un determinato fatto, la pena aumenta, e se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro 516”.
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
Si deve aver subito un danno.
Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di diffamazione online, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su Accetta tutto o nella sezione raggiungibile cliccando su Impostazioni cookies, potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di mostrare messaggi pubblicitari e/o personalizzare i propri servizi, in linea con le preferenze espresse dall'utente nell'ambito del suo utilizzo di funzionalità e navigazione web e/o al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Cliccando su Rifiuta tutto le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quello tecnico. Per maggiori informazioni visualizza la cookie policy.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.