Assistenza legale inerente all’uso e alla protezione dei dati personali – Regolamento UE in materia di GDPR e Codice Privacy Adeguato come da D.Lgs. 101/2018.
Tutto sta cambiamo, dal modo di organizzare lavoro e produzione, alla logistica, alle relazioni interpersonali, ai tempi di risposta. Si è anche compreso che il guadagno arriva dalla condivisione e dal corretto uso degli strumenti digitali e dell’Intelligenza Artificiale. Essere oggi aperti a contesti lavorativi mutevoli, alle novità del mondo digitale sempre in evoluzione, ed…
Dobbiamo tutti constatare che l’economia si regge, nella nostra era digitale, sui Big Data: i modelli di business incentrati sui dati personali sono un chiaro indice del loro valore economico, essendo o scambiati e monetizzati sul mercato. Premesso questo, nello scritto precedente “Essere per il mondo” introdotto da videonota, invito a ragionare su vantaggi e…
Abbiamo parlato dell’identità digitale, riflesso sul Web della nostra identità nel mondo reale creata per sedimentazione dai nostri passaggi in Rete (L’identità digitale tra ingegneria reputazionale e social authority – AL Assistenza Legale). Queste tracce informatiche vengono sistematicamente analizzate dagli algoritmi dei motori di ricerca. Ci si chiede se gli strumenti di tutela dei dati…
Che ne è del pluralismo informativo in un mondo nel quale la nostra propensione alla conferma di ciò che pensiamo, unita all’efficienza algoritmica, rende meno plurali le informazioni che inviamo e quelle che riceviamo? L’informazione vera è anche l’irrompere dell’inatteso e dell’indesiderato nelle nostre convinzioni, nel nostro quotidiano e comodo conformismo. Invece nelle notizie e…
Articolo a cura dell’Avv. Monica R. Carrettoni (n. contatto:Tel 327.63.977.58) AL Sede Modena, Cardinale Giovanni Morone, 8 (desk su Sassuolo, via Radici in Piano, 48 scala A) – Sede di Milano Conciliazione, viale S. M. Del Carso, 13 Tanti clienti mi hanno recentemente contattata riferendomi di aver ricevuto un messaggio dall’app più famosa in…
Si pensa che la memoria riguardi solo il passato perché ci rimanda a fatti e accadimenti passati; in verità riguarda anche il futuro, perché ciò che si archivia nella nostra mente ha senso e significato se viene poi utilizzato per quello che accadrà. E questo vale ancor più nell’odierna società dell’informazione e della comunicazione multimediale,…
Eccoci arrivati nel nuovo anno 2021 che tutti vogliamo vedere come svolta, ma basterebbe realizzare i buoni propositi e i progetti già iniziati allo scadere dell’anno per trovarci senz’altro in un anno migliore. La digitalizzazione dell’informazione e la decentralizzazione dei servizi proseguono inarrestabili, ma Internet resta ancora in larga misura incompiuta o quanto meno sottoutilizzata…
L’Intelligenza Artificiale apporterà un impulso fondamentale per la produttività del Paese e sarà una potente leva di competitività. Questa è la visione del MISE Ministero dello Sviluppo Economico nel White Paper sulla “Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale” redatto nel luglio 2019. Viene richiamato lo studio https://www.accenture.com/us-en/insights/artificial-intelligence-summary-index della multinazionale di consulenza strategica Accenture che dimostra il…
Occupandomi ora, non solo per interesse personale e professionale ma per dovere di ruolo in A.L., di digitalizzazione e cultura dell’innovazione, mi pongo la domanda su quanto sia in effetti attuata la “digitalizzazione dell’avvocatura”. Perché si sente spesso parlare di avvocati e cybersecurity, avvocati e I.A., avvocatura e blockchain, ma poi quali reali investimenti, organizzativi…
Articolo a cura dell’Avv. Monica Rachele Carrettoni Potete contattarmi ai seguenti riferimenti: Tel 327.63.977.58 Email:milano.conciliazione@alassistenzalegale.it oppure sassuolo@alassistenzalegale.it Gli obblighi in materia di GDPR e Privacy si sono fatti ancora più stringenti rispetto all’epoca emergenziale in cui stiamo vivendo a causa del Coronavirus: nella fase 2, le aziende possono riaprire a condizione che siano in grado di…