L’avvocato Giovanni Bonomo, consulente di imprese editoriali e televisive, autore di pubblicazioni in materia di diritto d’autore, dell’informazione e dell’informatica.
Giornalista pubblicista, è attivo sulle tematiche ambientali, collabora con riviste letterarie e di divulgazione scientifica. Animatore culturale con il proprio Centro Culturale Candide e titolare del blog Ultime-Notizie.net sulle novità del mondo digitale, è senior manager di Assistenza Legale Premium da dicembre 2016 e da giugno 2017 responsabile dell’Osservatorio sul diritto d’autore de Il Sole 24 Ore.
>> APPROFONDIMENTI >>
L’avanzamento scientifico e l’innovazione tecnologica, di cui mi occupo per l’aspetto legislativo, sono in continua accelerazione come lo stesso Universo. Questi aspetti comportano una rivoluzione nell’organizzazione delle società e nelle condizioni di vita di noi abitanti il pianeta Terra. Si sente spesso usare l’espressione “quarta rivoluzione industriale” a indicare l’attuale scenario economico per i nuovi…
Tutto sta cambiamo, dal modo di organizzare lavoro e produzione, alla logistica, alle relazioni interpersonali, ai tempi di risposta. Si è anche compreso che il guadagno arriva dalla condivisione e dal corretto uso degli strumenti digitali e dell’Intelligenza Artificiale. Essere oggi aperti a contesti lavorativi mutevoli, alle novità del mondo digitale sempre in evoluzione, ed…
Gli ultimi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale portano ad approssimazioni alla mente umana in termini di creatività che pensavamo impossibili. Stiamo assistendo all’alba del terzo millennio ad una progressiva automazione di tutti i processi decisionali. Ma c’è una cosa in particolare che mi preme sottolineare e che comporterà una vera rivoluzione in tutti i campi del sapere:…
Una teoria basata su presunzioni più che su dati fattuali era destinata a tramontare, prima o poi. Ora l’ordinanza della Corte di cassazione, garante della certa e uniforme interpretazione della legge, ha di fatto smontato tale “fondamento pseudoscientifico” Una sentenza storica. Così viene annunciata da alcuni siti e riviste di informazione giuridica la decisione, nella forma di…
Nell’attuale tragedia umanitaria di cui siamo spettatori, nella speranza che una mediazione esterna tra Russia e Ucraina possa porre fine alle bombe e ai morti, emergono numerosi i temi legati al digitale, trattandosi di un conflitto armato che, per la prima volta, avviene con gli strumenti del XXI secolo: non sono solo armi sofisticate ma…
Il trinomio innovazione- concorrenza-crisi è diventato ormai una caratteristica di questa era di transizione nel digitale, di veloci innovazioni tecnologiche alle quali, come è noto, il diritto tiene il passo con fatica, specialmente se il legislatore resta ancorato a stili espositivi fatti di rimandi e richiami che rendono le leggi di difficile comprensione. Ma questo…
Oltre ad aver sollevato un fortissimo interesse nel mercato digitale, gli NFT sono una vera rivoluzione nel campo del diritto d’autore e ora non solo nel settore della crypto art. In più scritti e da ultimo anche in una mia intervista Il Sole 24 Ore – Diritto24 intervista Giovanni Bonomo – AL Assistenza Legale ho parlato…
Mi è stato chiesto più volte, da parte di afflitti e atterriti cittadini, amici e conoscenti, sulla possibilità di agire, anche con una class action, e di sollevare la questione di illegittimità costituzionale dell’obbligo di “Green Pass”. Questo a fronte del perdurare oltre ogni previsione della situazione “emergenziale” per l’epidemia da Covid-19, con sacrificio delle…
Non è un caso che il Futurismo sia nato a Milano nel 1909. Non è un caso che A.L. Assistenza Legale sia nata a Milano nel 2008. Non è un caso che anche oggi Milano sia al centro dell’imprenditoria italiana, committed to excellence, rivolta alla modernità e al cambiamento. La città ambrosiana fu tra le…
Dobbiamo tutti constatare che l’economia si regge, nella nostra era digitale, sui Big Data: i modelli di business incentrati sui dati personali sono un chiaro indice del loro valore economico, essendo o scambiati e monetizzati sul mercato. Premesso questo, nello scritto precedente “Essere per il mondo” introdotto da videonota, invito a ragionare su vantaggi e…